• E 626 428 a Caltanissetta con il treno storico

    E 626 428 a Caltanissetta con il treno storico

    Palermo, 6 novembre 2013 – Il gruppo di appassionati tedeschi D.G.E.G. Deutsche Gesellschaft für Eisenbahngeschichte, con l’0rganizzazione logistica di Hans Rosenberger, dopo avere effettuato il giro della Circumetnea con l’automotrice storica ALn 56 e visitato la Stazione di Porto Empedocle (gestita da Ferrovie Kaos) e i depositi di Castevetrano e Palermo (accompagnati da i soci...

     
  • La CEVA – ORMEA tra passato, presente e futuro

    La CEVA – ORMEA tra passato, presente e futuro

    Nucetto, 6 novembre 2013 – Nel programma di fine settimana tematici organizzati dall’Associazione Storico Culturale “Reggimento La Marina”, in collaborazione con il Comune di Nucetto e il Museo Storico dell’Alta Val Tanaro, è stato organizzato domenica 3 novembre un appuntamento dedicato alla riscoperta della linea ferroviaria Ceva – Ormea. Il fulcro della giornata è stata...

     
  • FSE: debutto per la terrazzini CTcr 454 e manovre a Gallipoli Porto

    FSE: debutto per la terrazzini CTcr 454 e manovre a Gallipoli Porto

    Gallipoli 4 novembre 2013 - Debutto ufficiale per la carrozza a terrazzini CTcr 454 (già CT 43257 FS) lo scorso 2 novembre in occasione della terza tappa di “Rotolando in Terra d’Otranto”, il ricco programma di treni storici AISAF per la stagione 2013-2014. La vettura (di costruzione A. Grondona&Comi Milano, del 1903 e di proprietà dell’associazione...

     
  • Roma: Arlecchino e Polifemo in Rimessa Saloni

    Roma: Arlecchino e Polifemo in Rimessa Saloni

    Roma 1 novembre 2013 – Il 30 ottobre è stato effettuato il trasferimento dei due Elettrotreni storici ETR232 ed ETR252 dal Deposito Rotabili Storici di Pistoia alla loro nuova sede di rimessaggio, la Rimessa Saloni di Roma Termini. Per l’ETR232, recentemente riverniciato subito prima della manifestazione del 3 ottobre a Milano Centrale per il 25...

     
  • La ristorante TEE torna a correre

    La ristorante TEE torna a correre

    Santhià, 22 ottobre 2013 – La vettura ristorante Gran Confort Rz (poi WR) 61 83 88-90 902-9 è stata consegnata oggi dalle Officine Magliola alla Fondazione delle Ferrovie dello Stato Italiane. La carrozza è stata trasferita dalla E 656 001 (in composizione anche una WLABm e la carrozza Press & Conference) da Santhià a Milano...

     
  • Ristorante TEE nel parco storico

    Ristorante TEE nel parco storico

    La carrozza ristorante WR (in origine Rz) oggetto del restauro è la numero 61 83 88-90 902-9, costruita nel 1972 e fa parte della serie delle vetture Gran Confort che nel gruppo TEE effettuavano i famosi treni internazionali tra cui il Mediolanum (Milano C.le–Monaco di Baviera), Lemano (Ginevra–Milano C.le), Ligure (Marsiglia–Milano C.le), solo per citarne...

     
  • Storiche ma non pensionate

    Storiche ma non pensionate

    9 ottobre – Da qualche mese alcuni rotabili del parco della Fondazione FS (sotto la competenza della DTR Toscana) vengono impiegati per effettuare recuperi alla ex Fervet di Castelfranco Veneto di vetture rimaste in giacenza o in lavorazione nel ramo d’azienda affittato alle Officine Veronesi. Ieri 8 ottobre le locomotive E 656.023 e D 445.1006,...

     
  • 100 anni di BLS

    100 anni di BLS

    8 ottobre 2013 – Si è tenuto il mese scorso, nel fine settimana del 7 e 8 settembre, un evento legato ai 100 anni dell’impresa ferroviaria svizzera BLS. Nelle stazioni di Laudem e Ausserberg è avvenuta l’esposizioni di rotabili storici e moderni della Bern-Lötschberg-Simplon con la partecipazione dell’elettrotreno “Churcill” delle Ferrovie Federali Svizzere. Nella sera...

     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi