• FIRMATA CONVENZIONE CORRIDOIO LUINO TRA RFI E UFT

    FIRMATA CONVENZIONE CORRIDOIO LUINO TRA RFI E UFT

    Genova, 18 settembre 2014 – Definizione e pianificazione delle modalità e dei tempi per lo sviluppo delle fasi progettuali, negoziali e realizzative degli interventi sulla parte italiana del Corridoio ferroviario di Luino, che collega l’Italia con la Svizzera. Questi i punti salienti della convenzione attuativa dell’Accordo bilaterale per l’adeguamento della sagoma del corridoio di Luino...

     
  • PICCOLE STAZIONI: FS ITALIANE VINCE L’INNOVATION CHALLENGE

    PICCOLE STAZIONI: FS ITALIANE VINCE L’INNOVATION CHALLENGE

      Roma, 18 settembre 2014 – FS Italiane vince il premio Innovation challenge del Premio dei Premi 2014, il più importante riconoscimento per l’innovazione riservato ai grandi gruppi industriali del Paese, grazie al progetto per il rilancio delle piccole stazioni Staziona-menti – idee in movimento. Il “Premio” è istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri...

     
  • Pendolino Alstom omologato in Polonia

    Pendolino Alstom omologato in Polonia

    Varsavia 18 settembre 2014 – L’Ufficio trasporti ferroviari polacco, responsabile della supervisione sulla sicurezza ferroviaria in Polonia, ha omologato il Pendolino, prodotto da Alstom in Italia, per una velocità massima di 250 km/h. Ha inoltre confermato che il treno Pendolino è conforme al sistema di segnalamento polacco (SHP) e al sistema europeo ERTMS di 1°...

     
  • Liberalizzazione trasporto ferroviario: “Non è vero che…”

    Liberalizzazione trasporto ferroviario: “Non è vero che…”

    Roma, 12 settembre 2014 – L’Italia è il Paese europeo più avanzato in materia di liberalizzazione del trasporto ferroviario. È l’unico al mondo ad aver aperto il mercato dell’Alta Velocità, quello più remunerativo, alla concorrenza. Un recente studio OCSE illustra come dal 1998 al 2013 l’Italia abbia compiuto notevoli progressi in fatto di concorrenza nelle ferrovie,...

     
  • RFI: stato dell’interruzione Napoli – Salerno

    RFI: stato dell’interruzione Napoli – Salerno

      Napoli, 15 settembre 2014 – In relazione alla sospensione del traffico ferroviario sulla linea costiera Napoli - Salerno, (dal 5 febbraio) per il cedimento di parte di un muro dell’edificio storico “Villa d’Elboeuf”, situato in prossimità della stazione di Portici, Rete Ferroviaria Italiana ritiene necessario chiarire alcuni importanti aspetti sulla vicenda. RFI ha avviato, il...

     
  • RFI: attivata Bologna San Vitale

    RFI: attivata Bologna San Vitale

    15 settembre 2014, Bologna – Da oggi è  aperta al traffico la fermata di Bologna San Vitale. La stazione, collocata nel punto in cui la linea Bologna-Rimini si incrocia con quelle per Portomaggiore e per Prato, è stata realizzata e finanziata da Rete Ferroviaria  Italiana secondo gli accordi sul Sistema Ferroviario Metropolitano (SFM). Come da...

     
  • “Orsetto” Sangritana sulle FSE

    “Orsetto” Sangritana sulle FSE

    Sono stati recentemente completati i lavori di posa in opera della linea TE sulla linea Mungivacca-Putignano via Casamassima (dal km 0 al km 43+412) e sul tratto Bari Sud Est-Mungivacca della linea Bari-Taranto (dal km 0+600 al km 4+930) delle FSE; assieme a esse risultano completati anche gli stessi piazzali di Bari Sud Est e...

     
  • Avvio ufficiale dei lavori alla stazione FFS di Bellinzona

    Avvio ufficiale dei lavori alla stazione FFS di Bellinzona

    Un nuovo centro multiservizi per clientela e Città L’11 dicembre 2016 sarà una data storica. Il primo treno passeggeri attraverserà la Galleria di base del San Gottardo e darà avvio ad una nuova era del trasporto ferroviario. Le FFS, il Canton Ticino e la Città di Bellinzona vi si stanno preparando: la Capitale sarà infatti...

     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi