Andermatt, 25 marzo 2025 - Matterhorn Gotthard Railway (MGBahn) e Stadler hanno presentato con orgoglio la ferrovia a cremagliera più veloce del mondo. Questo risultato è reso possibile da un sistema frenante di nuova concezione, che consente ai treni a cremagliera di percorrere la tratta Andermatt–Göschenen a velocità senza precedenti. Un’innovativa collaborazione tra la Matterhorn Gotthard Railway (MGBahn) e Stadler ha portato allo sviluppo del nuovo sistema frenante a cremagliera “v+”. Ad Andermatt le due società hanno presentato al pubblico il primo treno Stadler ORION dotato di questa tecnologia all’avanguardia. Il rotabile equipaggiato con il nuovo impianto frenante circola ora sulla linea Andermatt–Göschenen (Canton Uri) che presenta una pendenza del 181‰. Il nuovo sistema consente ai treni di viaggiare in discesa raggiungendo una velocità fino a 30 km/h, molto superiore a prima. Inoltre, la maggiore forza frenante garantisce che il treno possa fermarsi entro le specifiche richieste. In precedenza, gli Stadler ORION erano limitate a velocità in discesa di 21 km/h su binari a cremagliera con la stessa pendenza.
Grazie al nuovo sistema frenante, i treni a cremagliera ora raggiungono la loro destinazione più velocemente, migliorando la puntualità, l’affidabilità e la stabilità operativa. I passeggeri beneficiano di una riduzione di 4 minuti nei tempi di percorrenza (dagli attuali 15 minuti). Di conseguenza, MGBahn può gestire il servizio ogni mezz’ora sulla tratta Andermatt–Göschenen con un solo convoglio in turno anziché due. Per ora, il risparmio di tempo verrà utilizzato per stabilizzare l’orario e garantire migliori collegamenti.
“Il nuovo sistema frenante a cremagliera offre un significativo valore aggiunto sia agli operatori ferroviari che ai passeggeri. Questo sistema innovativo consente tempi di viaggio più brevi, intervalli più efficienti e di conseguenza orari più stabili. D’ora in poi anche altre ferrovie a cremagliera potranno beneficiare e utilizzare il nuovo innovativo sistema frenante per i nuovi acquisti”, spiega Christoph Leiterer, responsabile tecnico per l’area Tailor Made presso Stadler. “Oggi celebriamo l’innovazione. Un sentito ringraziamento a MGBahn per la loro straordinaria collaborazione”.
Un progetto, due specialisti
“v+” sta per “velocità più elevata”. Il nuovo sistema frenante a cremagliera è il risultato dell’iniziativa tra MGBahn e Stadler. L’obiettivo del progetto era quello di sfruttare le tecnologie esistenti per soddisfare le richieste degli operatori ferroviari e dei passeggeri di frequenze più elevate e treni più puntuali. Uno degli ultimi treni forniti da Stadler a MGBahn è servito da prototipo per questo progetto. L’innovazione è stata guidata da MGBahn e sviluppata in collaborazione con Stadler. Il governo federale ha fornito supporto finanziario e l’Ufficio federale dei trasporti (FOT) ha concesso l’autorizzazione.
Ivan Pfammatter, responsabile del materiale rotabile e della trazione presso MGBahn, afferma di essere molto soddisfatto del risultato del progetto: “La nostra ambizione e gli obiettivi associati sono stati realizzati: in futuro viaggeremo più velocemente, i passeggeri beneficeranno di collegamenti più rapidi e stabili e la nuova tecnologia ci consentirà di apportare notevoli miglioramenti operativi”.
Dopo la messa in servizio con successo del nuovo sistema frenante a cremagliera, MGBahn ha deciso di equipaggiare direttamente i 25 nuovi treni ORION ordinati, la cui consegna è prevista a partire dal 2026, con la nuova tecnologia “v+”. Inoltre, l’attuale parco di 11 treni ORION verrà dotata di questo sistema frenante avanzato. Comunicato Stadler del 25 marzo 2025
Nessun commento
Commenti non disponibili.