Alstom-logo_tuttoTRENO_wwwduegieditriceit

Parigi, 16 settembre 2020 – Alstom ha annunciato oggi di aver firmato l’accordo di compravendita (per la vendita e l’acquisto dell’intero capitale sociale emesso di Bombardier Transportation Investment UK Limited) con Bombardier Inc e Caisse de dépot et placement du Québec (CDPQ) per l’acquisizione di Bombardier Transportation.
“L’acquisizione di Bombardier Transportation rappresenta un cambiamento rivoluzionario per Alstom. Ciò consentirà al Gruppo di accelerare la sua roadmap strategica e rafforzare la sua leadership nel contesto di un mercato dinamico, in un momento in cui il trasporto sostenibile è al centro dell’agenda globale. Bombardier Transportation porterà ad Alstom una presenza geografica complementare per ampliare la portata commerciale di Alstom nei principali mercati in crescita, forti complementarità di prodotto nel materiale rotabile, scala strategica nei servizi e segnalamento, capacità industriale nei paesi chiave, un’offerta di portafoglio leader e capacità di ricerca e sviluppo aggiuntive in cui investire innovazione verde e intelligente. Alstom accoglierà anche nuovi talenti e competenze, con l’arrivo dei dipendenti di Bombardier Transportation.”,  ha affermato Henri Poupart-Lafarge, Presidente e CEO di Alstom.
I termini dell’accordo sono stati adattati alla situazione attuale. Con Bombardier Inc e CDPQ è stata concordata una riduzione della fascia di prezzo di 300 milioni di euro. Escludendo eventuali ulteriori aggiustamenti al ribasso legati al meccanismo di protezione della liquidità netta (2), la fascia di prezzo per l’acquisizione del 100% delle azioni Bombardier Transportation sarà quindi compresa tra € 5,5 miliardi e € 5,9 miliardi.
Alstom ritiene che i proventi possano ammontare a 5,3 miliardi di euro, sulla base del potenziale aggiustamento post-chiusura stimato e degli obblighi legati al meccanismo di protezione della liquidità netta , rispetto al range di 5,8 miliardi di euro – 6,2 miliardi di euro comunicato il 17 febbraio 2020.
La struttura del finanziamento rimane la stessa comunicata in precedenza, in particolare l’entità e i termini dell’emissione dei diritti e degli aumenti di capitale riservato di CDPQ e Bombardier Inc. Come annunciato lo scorso febbraio, ai sensi dei nuovi termini dell’acquisizione, CDPQ diventerà la più grande azionista di Alstom con circa il 18% del capitale sociale e diritti di voto.
Alstom è convinta della forte logica strategica dell’acquisizione ed è fiduciosa nella sua capacità di recuperare il potenziale commerciale, operativo e di redditività di Bombardier Transportation. Alstom conferma i suoi obiettivi di fornire sinergie sui costi di esercizio di 400 milioni di euro in 4/5 anni e di ripristinare il margine di Bombardier Transportation verso il livello standard nel medio termine. La transazione dovrebbe aumentare l’EPS a doppia cifra nel secondo anno dopo la chiusura e preservare il forte profilo di credito di Alstom con un rating Baa2.
Il Consiglio di amministrazione di Alstom ha approvato questi nuovi termini ed è fiducioso nella capacità di Alstom di fornire una forte creazione di valore per tutte le parti interessate attraverso questa acquisizione.
A seguito dei progressi positivi nel processo di regolamentazione antitrust, il closing dell’operazione è ora previsto per il primo trimestre del 2021 soggetto alle approvazioni normative e alle consuete condizioni di chiusura, con un’assemblea straordinaria degli azionisti che si terrà il 29 ottobre 2020. Comunicato Alstom

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,