• RFI firma contratti per l’installazione dell’ERTMS con Alstom e Hitachi

    RFI firma contratti per l’installazione dell’ERTMS con Alstom e Hitachi

    Milano, 9 marzo 2022 – Alstom, leader globale nella mobilità smart e sostenibile, annuncia di aver firmato con Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), un contratto quadro dal valore di 124 milioni di euro, per contribuire alla progettazione e realizzazione del sistema ERTMS (European Rail Transport Management System) – il più evoluto sistema per la...

     
  • RFI, NODO DI GENOVA: INTERVENTI MANUTENZIONE GALLERIA GRANAROLO IL 6 MARZO

    RFI, NODO DI GENOVA: INTERVENTI MANUTENZIONE GALLERIA GRANAROLO IL 6 MARZO

    Genova, 4 marzo 2022 – Interventi di manutenzione straordinaria sono programmati nel prossimo fine settimana nella galleria Granarolo -nodo di Genova-. Per consentire le attività, programmate da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), di rinnovo dei binari e miglioramento di un tratto di linea, domenica 6 marzo saranno modificate le percorrenze di alcuni collegamenti. In...

     
  • RFI: AL VIA LO SCAVO DELLA GALLERIA DI CEFALÙ DELLA LINEA PALERMO–MESSINA

    RFI: AL VIA LO SCAVO DELLA GALLERIA DI CEFALÙ DELLA LINEA PALERMO–MESSINA

    Cefalù, 3 marzo 2022 – Sono iniziati questa mattina, con una cerimonia nel cantiere in località Ogliastrillo, i lavori per lo scavo della Galleria Cefalù, la più estesa delle tre gallerie per il raddoppio del tratto ferroviario Cefalù/Ogliastrillo–Castelbuono, sulla linea Palermo – Messina. Il progetto, appaltato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) a un...

     
  • RFI: terminato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica per la nuova stazione di Venezia Mestre

    RFI: terminato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica per la nuova stazione di Venezia Mestre

    Venezia, 3 marzo 2022 – Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha completato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica degli interventi di Venezia Mestre, stazione che cambierà volto diventando un vero “Hub di riconnessione urbana”, nonché elemento di ricucitura tra Mestre e Marghera, migliorandone l’accessibilità al servizio ferroviario, la vivibilità e la fruibilità degli spazi...

     
  • L’AD di RFI Vera Fiorani ospite dell’Osservatorio congiunturale di ANCE

    L’AD di RFI Vera Fiorani ospite dell’Osservatorio congiunturale di ANCE

    Roma, 24 febbraio 2022 – Rete Ferroviaria Italiana protagonista dell’Osservatorio congiunturale organizzato da ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili, durante il quale sono stati illustrati significativi segnali di ripresa per il settore È stata allo stesso tempo l’occasione per confrontarsi su crisi energetica e rincaro delle materie prime che segneranno il comparto delle costruzioni e delle...

     
  • Vossloh D 318 MIST a Messina

    Vossloh D 318 MIST a Messina

    Reggio Calabria, 10 febbraio 2022 (aggiornato l’11 febbraio) – Sono partite ieri da Milano Smistamento, trainate dalla E 652 127, quattro D 318 (006, 005, 003 e 004) Vossloh, una destinata allo scalo di Marcianise e tre per la manovra del traghettamento dei rotabili a Messina (NdR dove sono giunte tra il 10 e l’11...

     
  • RFI tra i finalisti dell’UIC International Sustainable Railway Awards 2022 con StationLAND

    RFI tra i finalisti dell’UIC International Sustainable Railway Awards 2022 con StationLAND

    Roma, 7 febbraio 2022 – L’Unione internazionale delle ferrovie (UIC) e gli eventi IRITS hanno annunciato la rosa dei candidati per l’UIC International Sustainable Railway Awards 2022. Con il progetto StationLAND, Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, parteciperà nella categoria Best Multimodal Partnership alla finale della più importante competizione internazionale nell’ambito dell’innovazione della mobilità...

     
  • Napoli–Nocera Inferiore–Salerno: traffico sospeso tra Portici e Santa Maria La Bruna per verifiche su edificio privato pericolante

    Napoli–Nocera Inferiore–Salerno: traffico sospeso tra Portici e Santa Maria La Bruna per verifiche su edificio privato pericolante

    Napoli, 6 febbraio 2022: sulla linea convenzionale Napoli–Nocera Inferiore–Salerno, il traffico ferroviario permane sospeso fino a nuovo avviso, tra Napoli San Giovanni Barra e Torre Annunziata, a seguito della segnalazione dei Vigili del Fuoco di un edificio privato pericolante posto in prossimità della sede ferroviaria. Tra Napoli San Giovanni Barra e Torre Annunziata i viaggiatori...

     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi