Milano, 9 marzo 2022 – Alstom, leader globale nella mobilità smart e sostenibile, annuncia di aver firmato con Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), un contratto quadro dal valore di 124 milioni di euro, per contribuire alla progettazione e realizzazione del sistema ERTMS (European Rail Transport Management System) – il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo della marcia dei treni di oggi in quattro regioni italiane.
La gara assegnata da RFI ad Alstom rappresenta il primo tassello dei progetti tecnologici finanziati dal PNRR e fa parte di un più ampio bando di gara del valore di circa 500 milioni di euro, per la progettazione e la realizzazione del sistema ERTMS su 700 chilometri di linee ferroviarie in Sicilia, Lazio, Abruzzo e Umbria. I lavori saranno eseguiti da un raggruppamento di imprese con capofila Hitachi Rail e imprese mandanti Alstom Ferroviaria e Ceit, costituite in associazione temporanea.
Alstom sarà responsabile della progettazione esecutiva e costruzione del più recente sistema di segnalamento ERTMS Baseline 3 Livello 2 con GSM-R[1] e ACCM[2] sulle tratte di propria competenza, con il supporto della società CEIT quale partner per le attività di piazzale. Il sistema proposto da Alstom risponde alle specifiche tecniche di interoperabilità richieste dall’Unione Europea ed alle norme CENELEC[3] per la sicurezza ferroviaria, garantendo il requisito di sicurezza più elevato e restrittivo.
“Siamo orgogliosi di essere stati scelti da RFI per il primo progetto ferroviario finanziato dal PNRR. Oggi Il 30% delle linee ERTMS di livello 2 in servizio in Europa sono fornite da Alstom a dimostrazione di come la nostra azienda sia leader mondiale in questo settore. Siamo quindi molto soddisfatti del contributo che Alstom, leader nel settore della mobilità sostenibile e innovativa, fornirà al nostro Paese, un primo grande tassello verso la transizione ecologica.” ha dichiarato Michele Viale, Direttore Generale di Alstom Italia e Presidente e AD di Alstom Ferroviaria. Comunicato Alstom
Pistoia, 9 marzo 2022 – RFI stipula con Hitachi Rail un Accordo Quadro da €500 mln per l’installaione del sistema ERTMS su 700 km di linee ferroviarie italiane
• L’Accordo Quadro costituisce un’accelerazione verso l’interoperabilità europea consentendo ai treni di viaggiare sulle linee italiane senza interruzioni.
• L’Accordo Quadro da 500 milioni di euro è il primo dei progetti tecnologici finanziati dal PNRR.
• Il progetto sarà realizzato da una partnership che include Hitachi Rail e Alstom Ferroviaria con Ceit.
Hitachi Rail ha firmato con Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) un Accordo Quadro, del valore di 500 milioni di euro, per la progettazione e la realizzazione dell’ERTMS (European Rail Transport Management System) su 700 chilometri di linee ferroviarie italiane.
La nuova tecnologia è il sistema più avanzato per il controllo digitale dell’operation dei treni e sarà implementata sulle linee ferroviarie in quattro regioni italiane: circa 480 chilometri di binari in Sicilia, 150 chilometri delle linee della già Ferrovia Centrale Umbra e 80 chilometri della linea Roccasecca–Avezzano nelle Regioni Lazio e Abruzzo.
Hitachi Rail è leder nella partnership, per implementare il sistema di segnalamento ERTMS, che include anche Alstom Ferroviaria e Ceit.
L’introduzione del sistema comporterà la sostituzione dei segnali luminosi con un sistema di segnalamento digitale a bordo treno creando un servizio che consente di far circolare più treni sulla linea con una maggiore affidabilità e velocità. L’ERTMS punta ad armonizzare i diversi sistemi di controllo dei treni nei paesi europei, creando un sistema ferroviario in Europa senza interruzioni. Il sistema consiste nell’installazione di un nuovo sistema di protezione automatica del treno e nell’introduzione del GSM-R, un sistema radio che consente le comunicazioni tra il binario e il treno.
Questo accordo, il primo progetto tecnologico finanziato da PNRR in Italia, rappresenta un importante passo in avanti verso l’interoperabilità ferroviaria in tutta Europa con enormi vantaggi per i passeggeri. I benefici della tecnologia ERTMS, già in uso sulle linee ferroviarie ad alta velocità, vengono così estesi alle linee ferroviarie regionali in Italia.
La tecnologia ERTMS consentirà ai treni provenienti da altri paesi europei di operare sulle linee italiane senza interruzioni. Prevede inoltre l’attivazione automatica di funzioni di protezione del treno, inclusa la frenatura d’emergenza in caso di pericolo o se la velocità del veicolo superi quella consentita. La rilevazione e la gestione dei guasti e degli imprevisti migliorerà la puntualità e l’affidabilità dei treni.
Il sistema di segnalamento ERTMS garantisce benefici legati alla riduzione dell’impatto energetico dei trasporti, regolando al meglio la velocità, l’accelerazione e la frenatura dei treni lungo i 700 km di binari. Consente inoltre la salvaguardia dei paesaggi grazie alla possibilità di ridurre gli assets di segnalamento che oggi costeggiano i binari.
Michele Fracchiolla, Executive Officer Sales & Project EMEA & Australia Hitachi Rail dichiara “Siamo particolarmente orgogliosi di questa aggiudicazione: l’European Rail Transport Management System rappresenta il 50% del primo obiettivo indicato dall’Unione Europea per la realizzazione di progetti tecnologici finanziati dal PNRR. Questo sistema esprime la volontà di estendere i vantaggi derivati dall’evoluzione tecnologica, sperimentata sull’Alta Velocità, alle diverse altre tipologie di linea e in particolare al trasporto regionale. Tali vantaggi si legano soprattutto alla supervisione continua e completa del treno, attraverso le apparecchiature di terra. Il sistema garantirà una maggiore sicurezza nel trasporto ferroviario e di ottimizzare la circolazione del traffico permettendo il passaggio di un numero maggiore di treni e contribuendo a una maggiore puntualità.”
Hitachi Rail è leader globale nel mercato del segnalamento e vanta il primato in merito all’introduzione della tecnologia ERTMS in Europa, in particolare nel Regno Unito, Italia, Spagna, Svezia e Francia e nei mercati altamente competitivi di Cina e India. Comunicato Hitachi
Nessun commento
Commenti non disponibili.