• Milano–Piacenza: treni merci deviati per maltempo

    Milano–Piacenza: treni merci deviati per maltempo

      Piacenza 11 febbraio 2014 – A causa delle forti piogge che hanno interessato la Lombardia e tutto il Nord Italia, si è verificato il cedimento di un rilevato tra le stazioni di Codogno e Piacenza (binario dispari), andando a creare forti disagi per il traffico della Milano–Bologna. Dal giorno 6 febbraio al giorno 10...

     
  • Svizzera: sì al FAIF, prova di fiducia e impegno per le FFS e i trasporti pubblici

    Svizzera: sì al FAIF, prova di fiducia e impegno per le FFS e i trasporti pubblici

    Berna 11 febbraio 2014 – Il chiaro sì delle elettrici e degli elettori al FAIF (Fondo per l’infrastruttura ferroviaria), nel referendum tenutosi lo scorso 9 febbraio, è una dichiarazione a sostegno di una ferrovia efficiente, puntuale e sicura. Per le FFS rappresenta una grande sfida: offrire ogni giorno alla clientela prestazioni di elevata qualità. Il...

     
  • BOMBARDIER, L’AUTORITÁ DEI TRASPORTI DI ROTTERDAM ORDINA ALTRI 16 TRAM

    BOMBARDIER, L’AUTORITÁ DEI TRASPORTI DI ROTTERDAM ORDINA ALTRI 16 TRAM

    Berlino, 10 febbraio 2014 – Bombardier Transportation, leader nella tecnologia ferroviaria, ha annunciato che l’Autorità dei Trasporti di Rotterdam (RET) ha esercitato l’opzione per la fornitura di ulteriori 16 tram FLEXITY Swift. L’ordine ha un valore di circa 66 milioni di euro, pari a circa 89 milioni di dollari. La consegna è prevista nel 2016....

     
  • Le D 361 FER tornate in Romania

    Le D 361 FER tornate in Romania

    Sermide, 6 febbraio 2014 – Sono partite da Ferrara con destinazione Romania lo scorso 29 gennaio le tre locomotive Diesel del gruppo rumeno 060DE che erano giunte in Italia dieci anni fa per essere certificate alla circolazione sulla rete nazionale. Infatti si tratta delle uniche tre locomotive con rodiggio Co’Co’ certificate alla circolazione su RFI:...

     
  • Frana di Andora: materiale TE sulla Ventimiglia–Cuneo

    Frana di Andora: materiale TE sulla Ventimiglia–Cuneo

    Ventimiglia 5 febbraio 2014 – Considerato che l’interruzione della linea Savona–Ventimiglia si protrarrà ancora almeno per un mese, Trenitalia ha deciso di provvedere al trasferimento di materiale rotabile vuoto da e per la stazione di Ventimiglia utilizzando la linea Cuneo–Ventimiglia. Pertanto nelle ultime settimane vengono inviati e restituiti convogli reversibili di vetture MD e Piano...

     
  • Costi energetici infrastruttura ferroviaria: una stangata da 25 milioni di euro per le imprese ferroviarie passeggeri e merci.

    Costi energetici infrastruttura ferroviaria: una stangata da 25 milioni di euro per le imprese ferroviarie passeggeri e merci.

    Roma 31 gennaio 2014 – Le imprese ferroviarie aderenti all’ASSTRA  -  che gestiscono il trasporto regionale passeggeri e merci in Italia – non possono reggere ad un aumento dei loro costi per accedere all’infrastruttura ferroviaria nazionale. Queste imprese , già colpite duramente dalla crisi economica, non possono pagare di tasca loro una decisione dell’Autorità dell’Energia...

     
  • Potenziamenti infrastrutturali a Roma Tiburtina

    Potenziamenti infrastrutturali a Roma Tiburtina

    Roma, 30 gennaio 2014 – Tra i giorni 25 e 26 gennaio sono stati resi operativi una serie di importanti interventi di potenziamento infrastrutturale relativi alla stazione di Roma Tiburtina e linee afferenti, definiti “Fase 4 ACC Roma Tiburtina”. Sono stati aperti all’esercizio commerciale i binari da I a V dell’impianto romano, prevalentemente dedicati al...

     
  • FRANA ANDORA, RFI: INTERVENTO PRIMA DEL DISSEQUESTRO ATTO ILLECITO E PERICOLOSO

    FRANA ANDORA, RFI: INTERVENTO PRIMA DEL DISSEQUESTRO ATTO ILLECITO E PERICOLOSO

    Genova, 29 gennaio 2014 – In relazione a recenti dichiarazioni e a quanto riportato oggi dai media sulla frana di Andora, Rete Ferroviaria Italiana diffida chiunque dal fornire rappresentazioni diverse dalla realtà. RFI ha infatti più volte pubblicamente ribadito che è già pronto da giorni il piano di intervento per la prima messa in sicurezza...

     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi