ARST-Posa_prima_pietra_centro_produzione_idrogeno_e_DL-Mandas-2025-10-16-ToroLuciano_DSC_1193-Presentazione.JPG_blog_tuttotreno_it

Mandas (CA), 17 ottobre 2025 – Si è svolta ieri mattina 16 ottobre a Mandas, nell’ex Convento di San Francesco, la cerimonia di avvio dei lavori per la costruzione della centrale di produzione di idrogeno verde che, a regime, alimenterà i treni Stadler della linea Monserrato–Mandas–Isili, attualmente in costruzione nello stabilimento dell’azienda svizzera.
L’evento ha visto la presenza delle principali autorità regionali e locali: l’Assessore regionale dei Trasporti, Barbara Manca, il Sindaco di Mandas, Umberto Oppus, l’Amministratore Unico di ARST, Giovanni Mocci, il Direttore Centrale di ARST, Carlo Poledrini, l’ing. Paolo Zedda e i rappresentanti dell’impresa appaltatrice Cobar S.p.A.
Dopo i saluti del Sindaco di Mandas, Umberto Oppus, ha preso la parola l’Amministratore Unico di ARST, Giovanni Mocci, che ha dichiarato: “Con i nuovi impianti ferroviari di Mandas diamo avvio a una nuova stagione per il trasporto ferroviario in Sardegna: non solo riduciamo le emissioni, ma produciamo in modo autonomo l’energia pulita necessaria ai nostri treni. È un importante investimento che unisce innovazione industriale, tecnologia, sostenibilità e sviluppo locale, e che testimonia una volta di più l’impegno concreto di ARST nella transizione ecologica”.
La nuova centrale di produzione dell’idrogeno verde sarà una delle prime infrastrutture di produzione di idrogeno verde in Sardegna. Il processo si basa sull’elettrolisi dell’acqua, una tecnologia che, attraverso l’uso di energia elettrica rinnovabile proveniente da impianti fotovoltaici, separa l’idrogeno dall’ossigeno senza emissioni di CO₂.
L’idrogeno così ottenuto sarà utilizzato per alimentare i treni a celle a combustibile, che generano elettricità direttamente a bordo, con il solo rilascio di vapore acqueo. Questa soluzione consente di produrre e utilizzare l’energia sul territorio, senza doverla trasportare per lunghe distanze, con un impatto ambientale minimo e un’elevata efficienza complessiva.
Nel corso della presentazione, il Direttore Centrale di ARST, Carlo Poledrini, ha illustrato i dettagli dell’intervento: “La centrale di Mandas sarà uno dei tre nodi strategici per l’intera rete ferroviaria a idrogeno della Sardegna. È il primo passo di un progetto che comprende altri due impianti, Alghero e Macomer, e che integra produzione energetica, infrastrutture ferroviarie e innovazione. La realizzazione di questo impianto conferma ancora una volta la capacità di ARST di affrontare con competenza e innovazione le sfide della mobilità sostenibile”.
Dopo gli interventi tecnici, ha concluso i lavori l’Assessore regionale dei Trasporti, Barbara Manca, che ha chiuso la mattinata affermando: “Il progetto di Mandas rappresenta una tappa fondamentale nella strategia regionale per la mobilità sostenibile. È il frutto di una collaborazione efficace tra Regione, ARST e amministrazioni locali, e conferma la volontà di investire in un futuro in cui i trasporti pubblici siano più puliti, efficienti e interconnessi”.
A conclusione della cerimonia, i partecipanti hanno raggiunto in treno il sito dell’impianto, dove si è svolta la posa simbolica della prima pietra. L’iniziativa segna l’avvio ufficiale dei lavori, che porteranno alla realizzazione di una struttura chiave nel sistema energetico e di trasporto regionale. La centrale di Mandas è infatti la prima delle tre infrastrutture per la produzione di idrogeno verde che ARST sta realizzando sul territorio regionale, insieme a quelle di Alghero e Macomer, grazie ai fondi PNRR destinati alla mobilità sostenibile.
Con questo progetto, ARST conferma il proprio ruolo di protagonista nella transizione energetica della Sardegna, ponendosi all’avanguardia nella sperimentazione di modelli di mobilità pubblica autosufficiente, innovativa e sostenibile. Da comunicato ARST

ARST-Posa_prima_pietra_centro_produzione_idrogeno_e_DL-Mandas-2025-10-16-ToroLuciano_DSC_1193-Presentazione_blog_tuttotreno_it

ARST-Posa_prima_pietra_centro_produzione_idrogeno_e_DL-Mandas-2025-10-16-ToroLuciano_DSC_1195_blog_tuttotreno_it

ARST-Posa_prima_pietra_centro_produzione_idrogeno_e_DL-SRDe112_01-utilizzato-per-trasporto-degli-invitati-alla-presentazione-dei-lavori-Mandas-2025-10-16-ToroLuciano_blog_tuttotreno_it

 

 

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,