SIGNORI_SI_PARTE_logo-blog_tuttotreno_it_

vai alla prima puntata

vai alla seconda puntata

Roma, 22 giugno 2025 -  In viaggio nell’Italia nascosta, a bordo dei treni storici sui binari d’Italia Un’Italia emozionante, un Paese che si rivela lentamente, chilometro dopo chilometro, tra antiche rotaie e carrozze d’altri tempi. È questo il fulcro di SIGNORI SI PARTE – Treni storici in giro per l’Italia, il nuovo programma televisivo prodotto dalla società di produzione cinematografica e televisiva di Roma, DirAmare, con la partnership della Fondazione FS Italiane del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, la cui prima stagione, composta da 6 puntate, andrà in onda su LA7 per sei domeniche consecutive, alle ore 11.45, a partire da domenica 29 giugno 2025.  SIGNORI SI PARTE – Treni storici in giro per l’Italia è condotto dalla giornalista Stefania Capobianco, ideatrice e autrice del programma televisivo che, guidando lo spettatore con uno sguardo dal sapore cinematografico, lo invita a riscoprire l’Italia partendo proprio dagli affascinanti treni d’epoca che percorrono i binari del nostro Paese, da Nord a Sud. Ogni puntata vanta la partecipazione straordinaria dell’Ing. Luigi Cantamessa, Direttore Generale di Fondazione FS Italiane e AD di FS Treni Turistici Italiani, che condurrà egli stesso le antiche locomotive, raccontando nel tragitto la storia e le peculiarità dei treni e dei binari percorsi e sottolineando come proprio i treni abbiano contribuito all’unione dell’Italia, unendo territori, persone e destini, quando salire a bordo voleva dire incontrarsi, conoscersi e condividere l’emozione del viaggio. Questi sentimenti di scoperta e condivisione, sono il motore delle 6 puntate della prima stagione; sei itinerari ferroviari che toccano Nord e Sud, mari e montagne, antichi borghi e città d’arte, narrando l’Italia attraverso i suoi treni più iconici: dalle “Centoporte” alla mitica locomotiva a vapore, fino al treno Rapido “Arlecchino”, che negli anni ’60 è stato uno dei treni più famosi delle FS e uno dei prodotti più avanzati della nostra industria ferroviaria. SIGNORI SI PARTE – Treni storici in giro per l’Italia racconta quindi un ritorno al passato, con lo sguardo rivolto al futuro, in cui il treno diventa un mezzo di trasporto privilegiato per rilanciare un nuovo modello di mobilità slow, attenta alle bellezze nascoste dei territori interni, interconnessa con altre modalità “green” di fruizione turistica, quali le ciclovie o i cammini escursionistici. Le strade ferrate storiche e i treni d’epoca, offrono così la possibilità ai viaggiatori più attenti, di rallentare il ritmo e fermare lo sguardo sui tesori artistici e ambientali, sui sapori e colori di un’Italia che l’abitudine alla velocità ci ha fatto dimenticare. È questo il Paese che il programma racconta, in un viaggio che mostra un’Italia celata che finalmente prende forma negli occhi stupiti dei telespettatori.

LA CONDUTTRICE STEFANIA CAPOBIANCO SUL TRENINO DELLA FONDAZIONE FS ITALIANE-blog_tuttotreno_it_

Si parte da Napoli, dove tutto ebbe inizio. Era infatti il 3 ottobre 1839, data spartiacque che segnò il cambio di immagine di un intero territorio, fino a quel momento accessibile a pochi, quando nasceva in Italia la prima ferrovia, la Napoli–Portici. Da Napoli prende avvio il programma, conducendo i telespettatori all’interno del Museo Nazionale Ferroviaria di Pietrarsa, che rappresenta un unicum in Italia, sia per la ricchezza dei materiali conservati, sia per il fascino della sede. Il viaggio della prima puntata continua alla scoperta dei maestosi Templi di Paestum e delle suggestive Grotte di Pertosa – Auletta, immergendoci così nella storia millenaria e nelle meraviglie naturali del Cilento.

LUIGI CANTAMESSA E STEFANIA CAPOBIANCO AL MUSEO NAZIONALE FERROVIARIO DI PIETRARSA-blog_tuttotreno_it_

Puntata_2-D445_1006-lineaSacileGemonad.F.-Maniago-2017-12-10-TomeAlberto-blog_tuttotreno_it

Protagonista della seconda puntata è il Friuli Venezia Giulia: si parte da Pordenone, percorrendo la Ferrovia Pedemontana, passando per Sacile e il Lago di Cornino, fino a raggiungere Gemona, in un percorso tra affreschi urbani, biodiversità e storie di resilienza.

TrenoStraordinnarioPerAutoritaaValleDeiTempli-2018-03-10-MeliRoberto-DSC_8120_tuttoTRENO_wwwduegieditriceit

Il viaggio della terza puntata continua in Sicilia, da Palermo ad Agrigento, lungo la Ferrovia dei Templi: un itinerario tra arte, mito e legenda, che conduce lo spettatore fino a Porto Empedocle, patria di Andrea Camilleri e nella bellezza mozzafiato della Scala dei Turchi, incorniciata tra cielo e mare.

E626_045+626_428-Treno29008PalermoPortoEmpedocle-Casteltermini-2012-03-25-RobertoMeli-DSC_050-wwwduegieditriceit-WEB

Nel cuore dell’Abruzzo, protagonista della quarta puntata, si percorre poi la celebre Transiberiana d’Italia: da Sulmona, città dei confetti e di Ovidio, fino ai boschi secolari della Majella, ogni tappa diventa un’occasione per riscoprire saperi antichi, come il merletto a tombolo di Pescocostanzo e sapori autentici, come quelli della cucina contadina di Castel di Sangro.

D445_1145_FondazioneFS_trenoPescara_stazioneRoccaraso_Roccaraso_2014_07_20_BertagninA_088_wwwduegieditriceitD343_1030+D345_1118-Treno_inaugurale_Sulmona_Castel_di_Sangro-CampodiGiove(Aq)-2014-05-18-ComaianniFrancesco-wwwduegieditriceit-WEB

_LUIGI-CANTAMESSA-E-STEFANIA-CAPOBIANCO-SULL_ARLECCHINO-blog_tutt

La quinta puntata ci conduce in Toscana, con un viaggio lento e incantato tra i paesaggi senza tempo della Val d’Orcia. A bordo di una locomotiva a vapore, si parte da Siena e si giunge a Bagno Vignoni, con il suo fascino senza tempo, fino a raggiungere Montalcino con le suggestive colline del celebre Brunello e i paesaggi da cartolina dei Cipressi di San Quirico d’Orcia.

Puntata_5-TI-640_003+625_017-FondazioneFS-Torrenieri-2022-05-29-RaspantiJacopo-DJI_0170-blog_tuttotreno_it

TI-ETR252-Arlecchino-treno96209BolognaPorrettaTermeRoma-Vergato-2021-10-03-GiuseppeRimondini_tuttoTRENO_wwwduegieditriceit

Con la sesta puntata si conclude la prima stagione, partendo da Milano con il celebre Arlecchino, che conduce lo spettatore fino a Novara dove il viaggio prosegue a bordo di un treno trainato da una storica locomotiva a vapore. Da qui ha inizio la scoperta della ferrovia della Valsesia, passando per Borgosesia fino a giungere a Varallo, tra spiritualità, arte e antichi sapori, in un finale che si configura come un arrivederci alle prossime scoperte che i binari d’Italia sveleranno nelle successive stagioni.

Puntata_6-625_177-Borgosesia-2018-11-04-CastiglioniRoberta-DSCN5443-blog_tuttotreno_it LUIGI CANTAMESSA E STEFANIA CAPOBIANCO IN PIEMONTE-blog_tuttotreno_it_

SIGNORI SI PARTE – Treni storici in giro per l’Italia si configura quindi come un viaggio in cui prende vita un racconto intimo, che la conduttrice Stefania Capobianco arricchisce di incontri, artigianato, sapori antichi e tradizioni che resistono nel tempo.

In un’epoca in cui tutto corre veloce, SIGNORI SI PARTE – Treni storici in giro per l’Italia ci invita a rallentare, a guardare fuori dal finestrino, a lasciarci cullare dal ritmo del treno, desiderosi di scoprire un’Italia che ha ancora tanto da raccontare. A cura di DirAmare

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,