Stadler-Cityling_TramTreno_Saarbrucken-Stadler_blog_tuttotreno_it_a

 

Saarbrücken, 11 giugno 2025 – Il primo TramTreno è stato consegnato a Saarbahn e presentato al pubblico il lunedì di Pentecoste, il 9 giugno 2025, a Saarbrücken-Brebach. È il primo dei 504 veicoli che Stadler consegnerà a un consorzio di sei aziende di trasporto tedesche e austriache. Nell’ambito di questo consorzio, Saarbahn ha ordinato 28 TramTreno, con possibilità di opzionare ulteriori 21 veicoli.

Sei operatori ferroviari di due paesi e un’unica piattaforma di veicoli: questo è il progetto di approvvigionamento “VDV-TramTrain”, unico nel suo genere per il settore. A seguito di una gara d’appalto europea, Stadler sta producendo a Valencia fino a 504 TramTreno per l’intero consorzio, che potranno passare senza problemi dalle linee tramviarie a quelle ferroviarie. Stadler ha inoltre un contratto di manutenzione per l’intera vita utile dei veicoli.

Comfort di guida e innovazione per la cooperazione transfrontaliera
Iñigo Parra, CEO della Divisione Stadler Spagna, ha dichiarato durante la presentazione: “Questo è un progetto di cooperazione internazionale unico al mondo. Questo tipo di collaborazione è il modo migliore per plasmare l’Europa. Siamo lieti di poter dare il nostro contributo e fornire i nostri veicoli CITYLINK alla cooperazione”.
“I nuovi treni rappresentano un maggiore comfort di viaggio, sono un segno visibile di una metropoli moderna e sono anche un simbolo di collaborazione transfrontaliera e unità europea. Con l’entrata in servizio della nuova generazione di veicoli della Saarbahn, continuiamo sulla strada giusta per una mobilità moderna e sostenibile per Saarbrücken e la regione, in linea con la nostra visione di eurometropoli”, ha spiegato Uwe Conradt, sindaco di Saarbrücken. La Ministra della Mobilità del Saarland, Petra Berg, ha dichiarato: “I TramTreni forniscono un importante contributo al trasporto locale ecocompatibile. Il Land e la città di Saarbrücken stanno promuovendo la mobilità futura insieme ai partner del progetto e definendo nuovi standard per un’offerta di trasporto di alta qualità, in cui la Saarbahn svolge un ruolo chiave. Una mobilità moderna e orientata al futuro è una questione comunitaria transfrontaliera che consente alle persone del Saarland di condurre una vita indipendente, sia in città che in campagna”. Karsten Nagel, Amministratore Delegato di Saarbahn: “L’arrivo del primo veicolo a Saarbrücken rappresenta una pietra miliare speciale: con questo veicolo, parti importanti del programma di collaudo e omologazione saranno ora svolte in loco. Stadler si impegna a completare il processo di omologazione come previsto e nei tempi previsti. Attendiamo con impazienza l’entrata in servizio dei primi nuovi TramTreno. A partire dai primi veicoli, che prevediamo di vedere in servizio passeggeri nella prima metà del 2026, sostituiremo gradualmente il parco esistente, dopo circa 30 anni di servizio, entro l’inizio del 2028.”
“Questo progetto di appalto congiunto è un progetto faro per il nostro settore. Questo progetto dimostra che, quando tutti collaborano, nasce più di un semplice veicolo: un pezzo comune del futuro”, ha aggiunto Thorsten Erlenkötter, responsabile generale del progetto VDV-TramTrain.

Da Valencia a Saarbrücken
I veicoli CITYLINK vengono prodotti nello stabilimento Stadler di Valencia. Lo scorso settembre, Stadler ha presentato il primo veicolo a InnoTrans, la più grande fiera mondiale dedicata alle tecnologie dei trasporti, a Berlino. In totale, diversi veicoli sono già in uso per il complesso processo di omologazione. Questo ha incluso, ad esempio, operazioni di sei mesi a Velim, nella Repubblica Ceca, per effettuare i primi viaggi e test funzionali sul circuito di prova. A Monaco sono stati condotti test di compatibilità elettromagnetica. Un altro veicolo ha superato contemporaneamente i test nella camera climatica di Vienna. Grazie alla simulazione di varie condizioni climatiche, si garantisce che i veicoli funzionino in modo affidabile anche a temperature estreme, sia fredde che calde. A Saarbrücken, verranno effettuati ulteriori test e viaggi con i veicoli già consegnati e quelli consegnati in futuro nell’ambito del processo di omologazione come TramTreno secondo il regolamento ferroviario (EBO) e il regolamento di esercizio dei tram (BoStrab). Un’ulteriore particolarità è l’omologazione dei TramTreno della Saarbahn per l’esercizio fino a Saargemünd, in Francia. Gran parte dei test di omologazione statici e dinamici effettuati sui veicoli Saarbahn saranno validi anche per i veicoli degli altri partner della cooperazione. Ciò consentirà di suddividere tra i partner della cooperazione non solo i costi di costruzione delle singole varianti, ma anche i costi di omologazione. Da comunicato Stadler del 10 giugno 2025

Stadler-Cityling_TramTreno_Saarbrucken-Stadler_blog_tuttotreno_it_b

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,