Parigi, 4 ottobre 2024 – Alstom, leader mondiale nella mobilità intelligente e sostenibile, fornirà 12 treni ad altissima velocità Avelia Horizon a Proxima, la prima impresa privata ad operare in Francia sulle linee lungo la costa atlantica in Francia. L’ordine complessivo ha un valore di quasi 850 milioni di Euro. Le prime consegne sono previste per il 2028. L’ordine comprende 15 anni di manutenzione in un’officina progettata e costruita da Liséa e situata a Marcheprime, vicino a Bordeaux. Forte di un’esperienza di 40 anni di treni ad alta velocità in servizio commerciale, il treno ad altissima velocità Avelia Horizon di Alstom è un treno a due piani di ultima generazione, in grado di viaggiare a velocità superiori a 300 km/h. Offre una grande flessibilità operativa e garantisce elevati livelli di sicurezza e di esperienza dei passeggeri. È composto da due innovative carrozze motrici di lunghezza ridotta, che combinano prestazioni elevate e compattezza, e da carrozze articolate a due piani.
Avelia Horizon riduce i costi operativi. Il treno ha meno carrelli, che rappresentano il 30% dei costi di manutenzione preventiva. Con la più grande capacità di passeggeri del mercato, Avelia Horizon offre un ottimo livello di servizio e di comfort, riducendo di conseguenza i costi operativi per posto a sedere.
Un partner di scelta
Proxima, il cui lancio è stato annunciato per giugno 2024, è guidata da due figure di spicco dell’industria ferroviaria: Rachel Picard e Tim Jackson. È interamente finanziato da Antin Infrastructure Partners, sostenuto da un consorzio di importanti banche francesi e internazionali. I suoi treni ad altissima velocità serviranno Bordeaux, Nantes, Rennes, Angers e Parigi, per viaggi di 2 ore o meno.
I trenisono progettati e realizzati in Francia e 10 dei 16 siti francesi di Alstom saranno coinvolti in questo progetto:
- Belfort, per le motrici;
- La Rochelle, per le vetture passeggeri e la gestione del progetto;
- Villeurbanne, per il sistema informatico di controllo-comando, il sistema di informazione per i passeggeri e le apparecchiature di bordo;
- Ornans, per i motori;
- Le Creusot, per i carrelli;
- Tarbes, per la trazione e i quadri elettrici;
- EDC Toulouse, per i circuiti elettrici;
- Petit-Quevilly, per i trasformatori;
- Saint-Ouen, per la progettazione e il segnalamento;
- Valenciennes (CDS Interiors) per gli interni.
Da comunicato stampa Alstom del 3 ottobre 2024
Nessun commento
Commenti non disponibili.