TI-CarrozzeStoriche-FondazioneFS-Storicita_ed_Eccellenza-Guasticce-2023-02-09-CarraraMarco_DSC_2071_tuttoTRENO-blogtuttotrenoit
Guasticce (LI), 9 febbraio 2023 - Parte il restyling di alcune vetture storiche, tra cui le Centoporte degli anni 20 con cappelliere e sedili in legno di cui MA Group ferroviaria si è aggiudicata un lotto da parte della Fondazione FS.
“Siamo molto onorati di partecipare a questo straordinario progetto – ha dichiarato Gianpaolo Pranzetti, dg di MA Group, oggi durante la presentazione del restauro della prima carrozza all’interno delle officine Mida di Collesalvetti. “Per noi – continua Pranzetti – è il giusto riconoscimento dopo anni di esperienza e passione per questi gioielli che vengono dal passato ma che è giusto restituire a tutti. ”.
Alla presentazione presente anche Luigi Cantamessa, direttore generale della Fondazione FS, che ha spiegato “queste carrozze hanno fatto la storia della tecnica ferroviaria ma anche il costume degli italiani e delle Ferrovie dello Stato. La nostra è una responsabilità verso chi le ha progettate e utilizzate. Mai come in questo periodo il turismo ferroviario, di prossimità, colto, lento e in grado di mostrare la parte più bella delle provincie italiane, è tornato di attualità. La domanda c’è, le richieste sono in continua crescita e i Ministeri della Cultura e del Turismo sostengono la Fondazione FS in questa grande sfida”. “Non dimentichiamo – sottolinea inoltre Cantamessa – che i fondi del PNRR, dopo tanti anni, sono arrivati portando un investimento di 90 mln di euro. Questo si traduce in lavoro anche per tante ditte specializzate e per chi questa artigianalità manutentiva l’ha fatta diventare industria, con una ricaduta positiva sia nella manutenzione sia nel futuro esercizio di queste bellissime carrozze che hanno raccontato il Paese”.
La collaborazione tra MA Group, Fondazione FS e Venice Simplon-Orient-Express VSOE – conclude Pranzetti – segna per noi una straordinaria opportunità per rafforzare la nostra posizione all’interno del crescente mercato dei viaggi di lusso e a lunga percorrenza, garantendo tutto il fascino e l’affidabilità del nostro Made in Italy.
La carrozza, i cui lavori verranno completati entro la prossima estate, verrà messa sui binari per percorrere le linee turistiche in giro per l’Italia, in particolare le ferrovie “Binari senza tempo”. A cura di Marco Carrara

TI-CarrozzeStoriche-FondazioneFS-Storicita_ed_Eccellenza-Guasticce-2023-02-09-CarraraMarco_DSC_2054_tuttoTRENO-blogtuttotrenoitTI-CarrozzeStoriche-FondazioneFS-Storicita_ed_Eccellenza-Guasticce-2023-02-09-CarraraMarco_DSC_2064_tuttoTRENO-blogtuttotrenoitTI-CarrozzeStoriche-FondazioneFS-Storicita_ed_Eccellenza-Guasticce-2023-02-09-CarraraMarco_DSC_2085_tuttoTRENO-blogtuttotrenoit TI-CarrozzeStoriche-FondazioneFS-Storicita_ed_Eccellenza-Guasticce-2023-02-09-CarraraMarco_DSC_2069_tuttoTRENO-blogtuttotrenoit

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,