Impresa_Francesco_Ventura-741_742-1_CZ_LOKO-CatanzaroLido-2017-06-25-RobertoGalati_tuttoTRENO_wwwduegieditriceit

Roma, 18 dicembre 2022 – SALCEF Group S.p.A. annuncia di aver raggiunto un accordo con la famiglia Ventura per l’acquisizione, nelle forme e modalità definite nel contratto preliminare di acquisto (il “Contratto”), dell’intero capitale sociale della “Francesco Ventura Costruzioni Ferroviarie S.R.L.” (“FVCF”), società con sede a Roma e attiva da più di cinquanta anni nel settore delle costruzioni e manutenzioni ferroviarie, con importante presenza nel Sud Italia (l’“Operazione”). L’annuncio è dato a seguito dell’avveramento di alcune condizioni sospensive.
La chiusura dell’operazione è prevista nelle prossime settimane, in particolare all’avveramento di alcune ulteriori condizioni sospensive tipiche per questo tipo di transazioni, tra le quali la finalizzazione della separazione degli asset non direttamente afferenti al “ramo armamento ferroviario”, che rimarranno nella proprietà dei cedenti.
L’Enterprise Value, di circa 70 milioni di euro, comprende l’accollo di esposizioni finanziarie della FVCF e il pagamento del corrispettivo per l’acquisto delle quote di partecipazione nel capitale sociale, che avverrà per una porzione direttamente al closing, e per la parte rimanente in maniera dilazionata. Il Contratto prevede usuali meccanismi di aggiustamento del prezzo (in rialzo ovvero in riduzione) in funzione di conguagli positivi o negativi. L’Operazione è stata interamente finanziata mediante mezzi propri della Società.
La FVCF è attiva dal 1971 nel settore dell’armamento ferroviario, per la progettazione, la costruzione, la manutenzione e il rinnovo di linee ferroviarie. Ha la sua presenza territoriale predominante nel Sud Italia, dove ha partecipato ad importanti progetti sulla rete ferroviaria ordinaria, nell’Alta Velocità e nel trasporto urbano. Può contare su un organico di quasi 400 dipendenti e su un parco di macchine per lavori di armamento ferroviario con più di 400 unità, inclusi macchinari a “scartamento ridotto”.
Il fatturato registrato negli esercizi 2020 e 2021 è stato di circa 50 milioni di euro. A fronte di un backlog superiore a 200 milioni di euro e in virtù delle sinergie ottenibili con l’integrazione nel core business del Gruppo, il fatturato annuo atteso a regime è compreso tra i 60 e i 70 milioni di euro, con marginalità in linea con la tipologia di business. All’interno del Gruppo, il contributo della FVCF sarà consolidato nella Business Unit Track & Light Civil Works.
Valeriano Salciccia, Amministratore Delegato di SALCEF Group, ha commentato:
“L’operazione si inserisce perfettamente nella nostra strategia di crescita, ci consente di aumentare la presenza nel core business dell’armamento ferroviario e al contempo mette a disposizione del Gruppo macchinari e risorse umane qualificate, fondamentali in questa fase storica di ingenti investimenti nel settore. Grazie all’integrazione con una tra le maggiori e più conosciute realtà imprenditoriali nel settore, che vanta notevoli esperienze e capacità produttive, questa operazione rafforza ulteriormente il ruolo del nostro Gruppo nell’implementazione di progetti per lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia e in particolar modo nel centro-sud. Il nostro Gruppo continua a dimostrare la propria capacità di crescere per linee esterne oltre che in maniera organica. Anche quest’anno abbiamo confermato capacità e affidabilità nell’execution, raggiungendo nei primi 9 mesi importanti risultati commerciali e performance operative di assoluto rilievo”. Comunicato SALCEF

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , ,