Roma, 4 novembre 2022 – Si è conclusa ufficialmente oggi (anche se sono state aggiunte all’ultimo momento due date) al binario 1 della stazione di Roma Termini, con l’arrivo del treno speciale trainato dalla 640 003 in testa e dalla E.626 294 in coda, la riedizione 2022 del treno del Milite Ignoto che nel 1921 partì da Aquileia con a bordo la salma di un soldato non identificato a simbolo dei caduti della Prima Guerra Mondiale. Quest’anno il treno speciale celebrativo, partito lo scorso 6 ottobre da Trieste, ha toccato 17 tappe rappresentative di tutta l’Italia, per oltre 100 ore di percorrenza, attraversando 730 stazioni con l’ausilio di 270 ferrovieri. Un folto pubblico è stato presente in ogni sosta allestita dagli organizzatori ed ha visitato il treno. La celebrazione nasce dall’iniziativa del Ministero della Difesa, in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il supporto della Fondazione FS e la Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali. La composizione del treno giunta a Termini era costituita da un bagagliaio tipo “1926” per trasporto materiali, dal vagone serie K12 con affusto di cannone, due carrozze “Centoporte”, una carrozza prima classe Az 10.000, un carro H, ed una carrozza cuccette tipo “1957 T”. Ad accogliere il treno a Roma erano presenti le autorità istituzionali. Luigi Ferraris, Ad di FS, ha salutato i presenti ricordando che il treno del Milite ignoto è un simbolo dell’Unità nazionale che grazie alla cooperazione tra Ferrovie ed esercito ricorda i valori fondanti della storia italiana. Abodi, Ministro dello Sport, ha sottolineato come questa celebrazione costituisca un importante allenamento di conoscenze per le nuove generazioni; in conclusione Crosetto, Ministro della Difesa, ha evidenziato l’importante presidio della memoria collettiva rappresentato questo treno come tributo ai caduti nel servizio militare su cui si fonda la nostra democrazia. A cura di Luigi D’Ottavi
Articoli recenti in Imprese ferroviarie
Nessun commento
Commenti non disponibili.