TI-E655_530-FondazioneFS-ReggiaExpressCasertaNapoli-RipresatrenistoriciCampania2022-stazione-Caserta-2022-06-26-DiLevaSimone-JPEG-02_tuttoTRENO_blogtuttotreno.it_wwwduegieditriceit

Napoli, 27 giugno 2022 – È ripartito domenica 26 giugno, dalla stazione di Napoli Centrale, il Reggia Expressil treno storico che segna il ritorno in Campania dei viaggi lungo itinerari turistici e culturali a bordo di convogli d’epoca della Fondazione FS.
Il programma ha previsto la partenza alle ore 10 e, dopo circa mezz’ora, l’arrivo a Caserta dove si è potuto visitare la splendida Reggia vanvitelliana che sorge a pochi passi dalla stazione ferroviaria.
I passeggeri del Reggia Express che hanno acquistato il biglietto di andata e ritorno non solo hanno potuto  rivivere atmosfere di un viaggio d’altri tempi, ma anche potuto usufruire di una speciale riduzione sul biglietto d’ ingresso al monumentale Complesso del Vanvitelli: soltanto 10 euro (11 per acquisti on line) per  visitare gli Appartamenti Reali, il Parco e il Giardino Inglese.
L’iniziativa è promossa da ACaMIR (Agenzia Campana Mobilità Infrastrutture e reti) e Fondazione FS per favorire la riscoperta delle bellezze del territorio attraverso il turismo ferroviario. Il treno di ritorno è ripartito dalla stazione di Caserta alle 17, con arrivo a Napoli alle 17.30. Al traino del convoglio l’E 655 590.
Fondazione FS, oltre al Reggia Express, ha programmato per il periodo estivo anche l’effettuazione dell’Archeotreno tra Napoli Centrale e le stazioni di Pompei e di Paestum con fermata alla stazione del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.
La ripresa dei treni storici in Campania ha visto eccezionalmente l’effettuazione, sabato 25 giugno 2022, del Treno nel Regno dei Borbone dalla stazione di Formia Gaeta a quella di Pietrarsa, e ritorno, organizzato dal Dopolavoro Ferroviario di Formia. Il treno ha percorso la storica linea “Direttissima” Roma–Formia–Napoli ed a raggiunto Pietrarsa percorrendo da Villa Literno, sia all’andata che al ritorno, il passante urbano di Napoli tra le stazioni di Pozzuoli–Napoli Campi Flegrei–Mergellina–Napoli Piazza Garibaldi–Napoli San Giovanni Barra. La composizione del treno era costituita dalla locomotiva elettrica E 655 590 , una vettura Corbellini in livrea grigio ardesia, tre vetture Centoporte in livrea castano-Isabella ed dal bagagliaio tipo 1946 Dz 83.031,  in livrea castano. A cura di Antonio Bertagnin

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,