SNCF-OuiGoEspana-TGV-fotoAlstom_tuttoTRENO_wwwduegieditriceit

7 maggio 2021 – Quattro treni Avelia Euroduplex della flotta SNCF entreranno in servizio commerciale lunedì 10 maggio 2021 sulla direttrice Madrid–Barcellona. Saranno gestiti da OUIGO España, una filiale locale di SNCF. I treni sono stati convertiti da Alstom e SNCF per circolare sulla rete ferroviaria spagnola ad alta velocità. A seguito di questi primi quattro treni, altri 10 treni sono attualmente in fase di conversione da parte di Alstom per servire diverse direttrici ad alta velocità in Spagna, inizialmente Madrid–Valencia e Madrid–Alicante e successivamente l’Andalusia (Madrid–Siviglia e Madrid–Malaga). OUIGO España avrà quindi un parco di 14 treni per 5 destinazioni in partenza da Madrid: Barcellona, ​​Valencia, Alicante, Siviglia e Malaga. Durante il processo di conversione dei treni, Alstom ha sviluppato e implementato l’architettura delle apparecchiature di segnalamento di bordo, necessarie per la sicurezza e le prestazioni del traffico ferroviario, sulla base della sua soluzione digitale ERTMS Atlas. Questa soluzione garantisce che i treni Avelia Euroduplex siano conformi e possano essere approvati per le infrastrutture spagnole. “Questa entrata nel servizio commerciale segna un altro passo storico per Alstom, che si impegna a lavorare a fianco del nostro cliente SNCF”, spiega Jean-Baptiste Eymeoud, Presidente di Alstom France. “L’implementazione di questo progetto è un’ulteriore prova della fiducia che gli operatori internazionali hanno nel sistema di segnalamento della linea principale Alstom in Europa, mentre indica la nostra capacità di guidare questi operatori verso il successo dei loro piani di espansione nei mercati ferroviari europei aperti alla concorrenza”. La nuova architettura delle apparecchiature di segnalazione è stata sviluppata e convalidata dagli esperti di mobilità digitale di Alstom a Saint-Ouen (Francia). La conversione delle motrici e dei test dei treni è in corso nel sito di Belfort di Alstom (in Francia), con l’assistenza dei siti francesi della componentistica a Villeurbanne (modifica delle apparecchiature elettroniche), Tarbes (modifica dei cablaggi) e Le Creusot (adattamento dei sensori di segnalazione di bordo sui carrelli). Il progetto è guidato dal sito di Alstom a La Rochelle (Francia), che si occupa di trasformare le carrozze passeggeri e assistere SNCF con l’approvazione dei treni convertiti in Spagna. I team di SNCF e Alstom condividono uno spazio di lavoro comune del progetto, come un team integrato, utilizzando metodi di lavoro innovativi per onorare l’ambizioso programma per l’entrata in servizio commerciale. Il progetto è stato completato in un tempo record di 17 mesi, compresa la progettazione, l’industrializzazione delle apparecchiature di segnalamento e l’integrazione nel treno esistente. Comunicato Alstom

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,