Napoli 10 giugno 2013 – Se una atmosfera istituzionale ed austera ha caratterizzato la conferenza stampa tenutasi giovedì’ 6 giugno presso gli uffici della sede aziendale napoletana, avente come tema gli ultimi sviluppi relativi al contratto di fornitura da parte della AnsaldoBreda dei treni V250 “Fyra” alle ferrovie olandesi NS e belghe SNCB , un clima sereno e di festa ha invece caratterizzato la manifestazione “Open Day” dello stabilimento di Napoli tenutasi per l’intera giornata di sabato 8 giugno scorso.
La manifestazione ha richiamato ben 7.500 visitatori costituiti sia dai familiari degli 800 lavoratori impiegati nello stabilimento napoletano sia da gente comune e da appassionati che hanno avuto la possibilità di visitare questa importante realtà industriale che per la prima volta nelle sua storia apriva i cancelli alla cittadinanza.
Il percorso di visita all’interno dello stabilimento ha consentito ai visitatori di poter constatare l’intero processo costruttivo di un treno, dalla fase di realizzazione dei carrelli, della parte meccanica, dei motori, della parte elettrica di trazione e di alimentazione, sino alla fase della realizzazione della cassa e del relativo allestimento finale.
Lungo il percorso, opportunamente recintato ai fini della sicurezza, i tecnici e le maestranze dei rispettivi reparti di produzione erano a disposizione dei visitatori per dare puntuali ed esaurienti informazioni tecniche e rispondere, con visibile orgoglio, alle più curiose domande rivolte dai visitatori più piccoli.
Hanno suscitato inoltre grande richiamo nei visitatori sia il mock up del Frecciarossa 1000 adibito a sala cinema 3D con il filmato di presentazione del nuovo treno di punta delle FS, questa volta alla sua terza esposizione nella città di Napoli dopo la presentazione al Family Day nel novembre 2012 all’IMC di Napoli Smistamento ed al Lungomare di Via Caracciolo nel dicembre 2012, sia il mock up della Metropolitana di Honolulu anch’esso ospitante un sala cinema con la visione di un filmato istituzionale aziendale in 3D .
In un capannone è stato poi possibile visitare l’assemblaggio dei treni destinati alla metropolitana di Fortaleza in Brasile a scartamento 1.000 mm, derivati dai convogli Metrostar della Circumvesuviana, e delle casse destinate alla Linea 5 – lilla – della Metropolitana di Milano caratterizzata da guida automatica senza conducente a bordo, una tecnologia già utilizzata sia per la metropolitana di Brescia che per la linea C della metropolitana di Roma. Un convoglio della linea 5, pronto per la consegna al cliente, era visitabile all’esterno del capannone sul binario di raccordo alla rete RFI mentre, lungo il circuito di prova sopraelevato presente nello stabilimento, il prototipo del tram Sirio effettuava viaggi dimostrativi senza però la possibilità di pubblico a bordo.
In previsione della presenza di molti bambini durante la giornata di visita allo stabilimento è stata organizzata un’area opportunamente attrezzata per l’intrattenimento dei piccoli visitatori con la presenza di animatori ad essi dedicati e la distribuzione di gadgets, mentre in due stand è stata organizzata un’area ristoro per tutti i visitatori.
Durate la mattinata il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, accompagnato dall’Amministratore Delegato AnsaldoBreda Maurizio Manfellotto , ha effettuato una visita allo stabilimento ed ha manifestato al gruppo dirigente aziendale tutto il sostegno possibile per gli sviluppi futuri dello stabilimento e la salvaguardia dei posti di lavoro. A cura di Antonio Bertagnin – Servizio fotografico di Antonio Bertagnin e Maurizio Pannico
</a>
Nessun commento
Commenti non disponibili.