Roma, 29 ottobre 2015. Flavio Cattaneo, Amministratore Delegato di NTV, e Pierre-Louis Bertina, Presidente e Amministratore Delegato di Alstom Ferroviaria, hanno siglato oggi un contratto del valore complessivo di 460 milioni, che comprende l’acquisto di 8 treni ad alta velocità EVO (NdR denominati Pendolino dal costruttore ma privi di sistema di pendolamento/tilting) e 20 anni di manutenzione. I nuovi treni vanno a rafforzare il parco esistente dell’operatore e, una volta in servizio, amplieranno la rete dei servizi di NTV. La consegna dei primi treni è prevista entro il 2017. Risultato di un accurato processo di selezione, NTV ha scelto il Pendolino di Alstom, un treno con ottime performance su tratti misti di alta velocità e linea storica, che soddisfa appieno le esigenze dell’operatore privato permettendogli di ampliare il servizio ai viaggiatori. I nuovi Pendolino verranno infatti utilizzati per integrare il parco, già in circolazione, di 25 treni AGV 575 ed offrire nuove tratte e maggiori frequenze ai passeggeri in forte crescita di Italo.
Il treno realizzato per NTV può viaggiare alla velocità di 250 km/h; fa parte della famiglia Avelia1, la gamma di treni ad alta e altissima velocità di Alstom, che include altri prodotti come l’AGV-Italo, treno precedentemente acquistato da NTV. Lungo 187 metri e composto di 7 carrozze, il treno potrà ospitare circa 500 passeggeri.
Il nuovo treno risponde alla politica di sostenibilità ambientale di Alstom e di NTV: ad elevata riciclabilità, garantisce ridotte emissioni in atmosfera di CO2. La motorizzazione ripartita ottimizza le fasi di frenatura e accelerazione di ogni vettura, permettendo di diminuire il livello di consumo di energia. Il treno sarà compatibile con le recentissime Specifiche Tecniche di Interoperabilità (TSI2) 2014. Condizioni e norme comuni stabilite dall’Unione Europea, che contribuiscono a garantire livelli elevati di sicurezza ed efficienza. Grazie al muso aerodinamico è ulteriormente potenziata la protezione in caso di urti.
Sarà interamente prodotto in Italia secondo i più recenti standard di comfort, sicurezza e accessibilità. La sede di Savigliano (CN) si occuperà della progettazione e produzione del treno; Sesto San Giovanni (MI) progetterà e produrrà i sistemi di trazione e Bologna si occuperà del segnalamento. La manutenzione del nuovo treno verrà effettuata nello stabilimento di Nola (NA), già responsabile della manutenzione degli AGV 575. Da comunicato stampa Alstom
Il treno ordinato è della stessa famiglia del treno AV di Alstom utilizzato in Polonia dall’impresa PKP IC (ETR 370/ EC 250). Foto Francesco Maria
Nessun commento
Commenti non disponibili.