ETR400_07-presentazioneFrecciarossa1000--Bari_Centrale-2015-09-1Bari 12 settembre 2015 – Presenza eccezionale ieri sui binari pugliesi: in onore del corridore barlettano Pietro Mennea (1952 – 2013), cui Trenitalia ha dedicato la sua nuova punta di diamante, il Frecciarossa 1000 ha fatto tappa nelle città di Bari e Barletta per una presentazione ufficiale. Per la Puglia, attualmente sprovvista di linee ad alta velocità, si è trattato di un evento straordinario purtroppo poco pubblicizzato dagli organi di informazione.ETR400_07-presentazioneFrecciarossa1000--Bari_Centrale-2015-09-1

Il convoglio, classificato ETR 400 07, è partito in mattinata da Napoli Centrale per giungere alle 13:30 circa a Bari Centrale. Con grande stupore dei presenti si è attestato sul binario 1 (il cui marciapiede è stato recentemente innalzato), e lì è rimasto in stazionamento fino al primo pomeriggio. Verso le 16:30, sul piazzale ovest ormai gremito di giornalisti e curiosi, l’arrivo di funzionari e vertici del Gruppo FSI tra cui l’A.D. Michele Mario Elia; presenti anche esponenti minori del mondo politico in rappresentanza del Comune di Bari, della Città Metropolitana di Bari, della Regione Puglia e di altre istituzioni locali. Alle 17:05 il treno, con a bordo le autorità, gli ospiti e gli addetti stampa, è partito alla volta di Barletta dove è arrivato alle 17:36 percorrendo la Linea Adriatica.

ETR400_07-presentazioneFrecciarossa1000--Barletta-2015-09-11-FurAlla presenza del Sindaco di Barletta Pasquale Cascella e della cittadinanza, su di un palco temporaneo appositamente allestito in stazione, si sono tenuti i discorsi che hanno toccato due punti cardine: da un lato la commemorazione di Mennea, denominato “la Freccia del Sud”, le cui qualità sportive e umane costituiscono uno straordinario valore aggiunto per l’identità del Meridione; dall’altro lato l’impegno del Gruppo FS Italiane nel potenziamento dei collegamenti ferroviari nel Mezzogiorno, sotto il profilo sia dell’infrastruttura che dei servizi offerti; quest’ultimo obiettivo rappresenta un volano di rilancio per l’economia locale, nonché uno strumento di attenuazione dello storico divario tra nord e sud del paese.

ETR400_07-presentazioneFrecciarossa1000--Barletta-2015-09-11-FurA seguire, nell’atrio d’ingresso del fabbricato viaggiatori, è stata inaugurata una targa in memoria dei caduti della Resistenza barlettana, vittime di una rappresaglia nazista che ebbe luogo il 12 settembre 1943 nello stesso scalo ferroviario.RFI_targa_a_ricordo_delle_rappresaglia_nazista_dopo_8_settembre_1943_stazione_Barletta_2015_09_11_Lepore_Gabriele_IMG_5102_2-tuttoTRENO-wwwduegieditriceit Terminata la cerimonia, si è risaliti a bordo del treno per il viaggio di ritorno verso Bari, che ha avuto inizio alle 18:32 ed è stato caratterizzato da un breve rinfresco. Il convoglio, arrivato a Bari Centrale alle 19:04, si è poi svuotato e ha lasciato definitivamente la stazione alle 19:15 con destinazione Roma Termini.

Calato il sipario su questo giorno di festa, un’imminente e gradita novità si prospetta per i viaggiatori pugliesi. A partire da domenica 20 settembre sarà infatti attivato il nuovo collegamento Frecciarossa Milano Centrale – Bari Centrale, che consisterà in una coppia di treni giornaliera (andata FR 9595, ritorno FR 9590) da effettuarsi con materiale ETR 500; tra le soste intermedie anche Foggia. Il tempo di percorrenza dell’intera tratta sarà di 6 ore e 30 minuti, moderatamente inferiore a quello degli attuali Frecciabianca. Su iniziativa del Presidente Emiliano, è inoltre allo studio la possibilità di estendere il collegamento rapido fino a Lecce sotto copertura finanziaria della Regione Puglia. Nonostante la soluzione più auspicabile sia quella di prolungare le stesse corse Frecciarossa fino al capoluogo salentino, la Regione dovrà comunque per prassi espletare una gara d’appalto aperta a tutte le imprese ferroviarie. A cura di Gabriele Lepore

Ha collaborato Luca Andrea Furio

 

Tags: , , , , , , , ,