Milano, 9 giugno 2015 - ThyssenKrupp Elevator ha presentato oggi ACCEL, il suo ultimo prodotto ingegneristico d’avanguardia, all’interno della conferenza mondiale UITP dedicata ai temi del trasporto pubblico in corso a Milano dall’8 al 10 giugno. La tecnologia si colloca a metà tra un tappeto mobile e un people mover (i sistemi di trasporto pubblico di ridotta estensione, automatizzati e generalmente funzionanti su binari), particolarmente indicata per gli aeroporti e le metropolitane, adatta a tutti i percorsi di transito pedonale estesi, nelle città e nelle fiere. Con questa nuova soluzione, ThyssenKrupp Elevator segna il suo ingresso nel settore del trasporto di massa.
ACCEL è un sistema di trasporto unico di elevate capacità e velocità per i tragitti brevi, in grado di trasportare 7.300 passeggeri all’ora. Tre volte più veloce rispetto ai classici tappeti mobili, riduce di 2 terzi i tempi di transito. La velocità di ACCEL in fase di partenza o di arresto è paragonabile a quella dei tappeti mobili più comuni (circa 0,65 metri al secondo, ovvero 2,35 km/h), mentre a metà tragitto il sistema può superare anche i 7 km/h, che possono diventare 12 km/h se i passeggeri si spostano sul nastro, anziché sostare in piedi. ACCEL è un sistema modulare particolarmente adatto per distanze tra i 500 metri e 1,5 km.
Andreas Schierenbeck, CEO di ThyssenKrupp Elevator AG, ha dichiarato, “ACCEL rappresenta un tassello significativo dello spazio metropolitano, contribuendo a collegare in modo fluido e veloce la strada alla ferrovia – uno degli obiettivi principali delle autorità dei trasporti nelle grandi città di oggi”. E ha aggiunto: “ACCEL riduce i tempi di transito negli hub aeroportuali e fornisce agli operatori – sia ferroviari che aeroportuali – una soluzione conveniente che non richiede opere o infrastrutture complesse, offrendo grandi vantaggi ai sistemi urbani, sia in termini di servizio che di ottimizzazione di costi e risorse per le istituzioni di competenza a infrastrutture e trasporti”.
Smart city. Entro il 2030 si prevede che oltre 100 città nel mondo supereranno i 5 milioni di abitanti. Con l’aumento progressivo e costante della popolazione, e la concomitante crescita dei fenomeni di congestione del traffico urbano, i Comuni e le Province sono costantemente sotto pressione per rintracciare soluzioni “smart” che rendano fluido, scorrevole e veloce il flusso di persone in movimento, in modo da ridurre tempi, energie a impatto minimo di risorse ambientali. La soluzione ACCEL di ThyssenKrupp Elevator AG è stata sviluppata proprio per rispondere a queste nuove esigenze dettate dalle attuali reti di trasporto multimodale che caratterizzano le grandi città.
Il sistema di trasporto ACCEL è in grado di attrarre un maggior numero di passeggeri ai sistemi di trasporto pubblico esistenti (+30%), agevolando ad esempio gli ingressi e gli spostamenti tra le stazioni della metropolitana, creando nuovi punti d’accesso e aumentando la connettività delle reti metropolitane. Molte volte, infatti, le persone scelgono l’automobile invece della metropolitana proprio per la distanza elevata di una stazione dal proprio posto di lavoro o dalla propria abitazione. Pertanto, l’installazione di ACCEL può rappresentare un’alternativa strategica e vantaggiosa – anche dal punto di vista economico – alla costruzione di nuove stazioni o strutture sotterranee complesse di collegamento, proprio per incrementare l’uso dei mezzi pubblici e ridurre in maniera significativa il numero dei veicoli stradali in circolazione.
ACCEL per gli aeroporti. ACCEL offre vantaggi significativi anche per operatori aeroportuali: migliorare i tempi di transito tra gate o tra parcheggio e ingresso dell’aeroporto, in caso di distanze talvolta troppo lunghe da fare a piedi, soprattutto per chi viaggia con bagagli pesanti. Senza tempi di attesa e barriere, ai passeggeri bastano 140 secondi per percorrere una distanza di 270 metri, contro i precedenti 415 secondi, un risparmio di tempo più che dimezzato (-66%). Questa soluzione genera inoltre un notevole risparmio di risorse per gli aeroporti, eliminando la necessità dei costi generalmente elevati relativi alla fornitura di servizi autobus e navetta, e di treni sopraelevati per distanze fino a 1,5 km. ACCEL può trasportare fino a 7.300 passeggeri all’ora per direzione, la stessa capacità dei sistemi a cabina completamente automatizzati, ed è in grado di combinare variazioni fluide di velocità, garantendo la massima sicurezza per le persone trasportate. Questa velocità è resa possibile grazie al nuovissimo nastro a pallet, i cui segmenti di alluminio si sovrappongono saldamente in fase di partenza, disgiungendosi gradualmente all’aumentare della velocità per poi tornare a sovrapporsi all’avvicinarsi della meta. Con questo prodotto, gli ingegneri di ThyssenKrupp Elevator AG hanno sviluppato un sistema sicuro e di facile gestione e manutenzione, in grado di garantire un significativo risparmio di risorse e costi: una soluzione perfetta per colmare l’attuale lacuna nel trasporto su brevi distanze in città e aeroporti. ACCEL è stato sviluppato dal Centro R&D di ThyssenKrupp Elevator AG, in coordinamento con il progetto ThyssenKrupp Transrapid e fornitori chiave come Prodrive, Tecnotion e Beckhoff. Comunicato ThyssenKrupp
Un commento
Commenti non disponibili.