• FS TRENI TURISTICI ITALIANI: DEBUTTA IL SICILIA EXPRESS, IL NUOVO COLLEGAMENTO DAL PIEMONTE ALLA SICILIA

    FS TRENI TURISTICI ITALIANI: DEBUTTA IL SICILIA EXPRESS, IL NUOVO COLLEGAMENTO DAL PIEMONTE ALLA SICILIA

    Milano, 26 novembre 2024 – Nuovo collegamento “Sicilia Express” di FS Treni Turistici Italiani (Gruppo FS) che unisce in treno le città del Nord e Centro Italia con la Sicilia. All’evento di presentazione hanno partecipato l’Amministratore Delegato di FS Treni Turistici Italiani Luigi Cantamessa, l’Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Siciliana Alessandro Aricò, l’Assessore...

     
  • iryo festeggia due anni di attività in Spagna con oltre 13 milioni di passeggeri

    iryo festeggia due anni di attività in Spagna con oltre 13 milioni di passeggeri

    Roma/Madrid, 26 novembre 2024 – ILSA, la società partecipata da Trenitalia (Gruppo FS) che opera nel settore dell’alta velocità spagnola, compie due anni di attività nel mercato iberico con il marchio iryo. Dall’inizio delle operazioni, iryo ha trasportato oltre 13 milioni di passeggeri. Operativa dal 25 novembre 2022, la compagnia del Gruppo FS ha iniziato...

     
  • DBR Puglia: consegnato il 43° treno ‘’Pop’’

    DBR Puglia: consegnato il 43° treno ‘’Pop’’

    Bari, 12 novembre 2024 – Oggi ha avuto luogo nella stazione di Bari Centrale la cerimonia di presentazione e consegna dell’ETR 104 232, l’ultimo dei nuovi 46 elettrotreni dedicati al rinnovo del parco del trasporto regionale in Puglia, composta ora da 43 ETR 104 ‘’POP’’ e 3 ETR 324 ‘’Jazz’’. I convogli ‘’Pop’’ offrono una...

     
  • Treno della Dolce Vita: prime vetture sui binari

    Treno della Dolce Vita: prime vetture sui binari

    Firenze, 11 novembre 2024 - Dopo 3 anni di lavorazione, sono uscite dallo stabilimento della Cooperativa Progresso e Lavoro di Brindisi le prime 4 vetture del treno della Dolce Vita della società Arsenale. Le vetture, trasferite tra sabato 9 e domenica 10 a Firenze Osmannoro da Brindisi via Benevento–Roma–Pisa per la presentazione ai Ministri che partecipano...

     
  • TRENITALIA E FFS RINNOVANO LA COLLABORAZIONE PER I COLLEGAMENTI FRA ITALIA E SVIZZERA

    TRENITALIA E FFS RINNOVANO LA COLLABORAZIONE PER I COLLEGAMENTI FRA ITALIA E SVIZZERA

    Milano, 8 novembre 2024 – Rinnovo della cooperazione fra Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e le Ferrovie Federali Svizzere (SBB FFS CFF) e nuovi collegamenti Eurocity fra Italia e Svizzera a partire dal 2026. Oggi a Milano Centrale le due società hanno sottoscritto il rinnovo del “Cooperation Agreement” prolungando così la loro collaborazione pluriennale. Un accordo...

     
  • Trenitalia: nuova livrea per gli Eurocity Italia–Svizzera

    Trenitalia: nuova livrea per gli Eurocity Italia–Svizzera

    Milano, 2 novembre 2024 – È arrivato oggi a Milano, proveniente dalla SITAV di Rottofreno, il Pendolino ETR 610 04 che ha ricevuto la nuova livrea euroCity per i servizi Italia–Svizzera. La nuova livrea e il nuovo logo verranno presentati alla stampa il prossimo 8 novembre a Milano Centrale nell’ambito della firma tra Trenitalia e...

     
  • LA FONDAZIONE FS CELEBRA I 150 ANNI DELLA FERROVIA AGRIGENTO – PORTO EMPEDOCLE: LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA

    LA FONDAZIONE FS CELEBRA I 150 ANNI DELLA FERROVIA AGRIGENTO – PORTO EMPEDOCLE: LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA

    Palermo, 31 ottobre 2024 – Il 1° novembre del 1874, esattamente 150 anni fa, veniva inaugurato il tronco di linea Comitini – Girgenti (l’odierna Agrigento) – Porto Empedocle della ferrovia Palermo–Roccapalumba–Porto Empedocle, lunga complessivamente 144 km e completamente aperta all’esercizio due anni più tardi, nel dicembre del 1876. La linea fu progettata per soddisfare l’esigenza di...

     
  • FS Treni Turistici certificata come Impresa Ferroviaria dall’ERA

    FS Treni Turistici certificata come Impresa Ferroviaria dall’ERA

    Roma, 3 ottobre 2024 – FS Treni Turistici Italiani diventa un’impresa certificata dall’agenzia ferroviaria europea ERA. L’organo UE che garantisce la sicurezza ferroviaria contribuendo alla definizione di norme tecniche comuni per migliorare il sistema di trasporto su ferro ha conferito alla neonata società di FS il Certificato di Sicurezza Unico (CSU) nel settore ferroviario. «Con...

     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi