• ANSFISA e CIFI: convegno su “Cultura della Sicurezza: cosa è successo dopo”

    ANSFISA e CIFI: convegno su “Cultura della Sicurezza: cosa è successo dopo”

      Roma, 18 novembre 2021 – Alla luce delle disposizioni normative che negli ultimi anni hanno interessato il settore del trasporto ferroviario, e dopo la positiva esperienza maturata con il convegno “Cultura della sicurezza: modelli ed esperienze ferroviarie a confronto” che si è tenuto a Firenze nelle giornate del 4 e 5 dicembre 2018, ANSFISA,...

     
  • FNM: adeguamento tecnologico per le locomotive DE 520

    FNM: adeguamento tecnologico per le locomotive DE 520

    Milano, 11 maggio 2021 – Le locomotive DE 520, seppur non giovanissime, risultano ancora molto richieste dal mercato in quanto il loro contenuto peso/asse (18 t) gli permette di circolare su tutte le linee ferroviarie nazionali senza limitazioni. Attualmente FNM possiede 14 Locomotive di cui dieci contrattualizzate da DB Cargo Italia e quattro da Trenord....

     
  • SICUREZZA FERROVIARIA, ITALIA E FRANCIA SIGLANO IL PRIMO ACCORDO IN EUROPA PER LA COLLABORAZIONE TRANSFRONTALIERA

    SICUREZZA FERROVIARIA, ITALIA E FRANCIA SIGLANO IL PRIMO ACCORDO IN EUROPA PER LA COLLABORAZIONE TRANSFRONTALIERA

    Roma, 10 maggio 2021 – L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) e l’Etablissement Public de Sécurité Ferroviaire (EPSF) hanno siglato il primo accordo in Europa per la collaborazione transfrontaliera in materia di sicurezza ferroviaria, in applicazione del IV pacchetto ferroviario, introdotto con le direttive europee 2016/797 e...

     
  • Rinnovato il protocollo d’intesa sulla sicurezza ferroviaria tra ANSF e Accredia

    Rinnovato il protocollo d’intesa sulla sicurezza ferroviaria tra ANSF e Accredia

    Roma, 30 novembre 2020 – Il Direttore dell’ANSF, Marco D’Onofrio e il Presidente di Accredia Giuseppe Rossi, hanno firmato oggi, nel corso di una videoconferenza, il rinnovo del Protocollo d’intesa, in vigore dal 2012 e già rinnovato nel 2017, tra l’Ente Italiano di Accreditamento e l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie. All’evento ha partecipato...

     
  • ANSF, SICUREZZA FERROVIARIA: INCIDENTI IN CALO

    ANSF, SICUREZZA FERROVIARIA: INCIDENTI IN CALO

    Roma, 17 giugno 2020 – Nel 2019 si sono verificati 76 incidenti ferroviari significativi: 70 sulla rete gestita da RFI e 6 sulle reti di competenza dei gestori regionali. Un dato che fa segnare una diminuzione del 30% rispetto al 2018 e il miglior risultato dal 2007, anno di avvio del monitoraggio da parte dell’Agenzia...

     
  • ANSF: online il nuovo sito

    ANSF: online il nuovo sito

    Firenze, 7 agosto 2019 – Da qualche giorno è in linea il nuovo sito dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, all’indirizzo www.ansf.gov.it, ancora in versione ANSF in quanto non si è ancora concluso l’inglobamento della costituenda ANSFISA. Il vecchio portale www.ansf.it è ancora raggiungibile.

     
  • ANSF in ANSFISA dal 1° gennaio 2019

    ANSF in ANSFISA dal 1° gennaio 2019

    Roma, 22 dicembre 2018 – Dal 1° gennaio prossimo vede la luce l’ANSFISA ovvero l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali in cui confluirà l’attuale ANSF, nata 10 anni fa. L’Agenzia, dall’ottobre 2016 ancor più oberata di lavoro per il passaggio delle competenze relative alle ferrovie regionali (ex-concesse) e...

     
  • ANSF: presentata relazione su Sicurezza Ferroviaria 2017

    ANSF: presentata relazione su Sicurezza Ferroviaria 2017

    Roma, 26 ottobre 2018 – Nel 2017 si sono verificati 104 incidenti ferroviari significativi: 99 sulla rete gestita da RFI e 5 sulle reti di competenza dei gestori regionali. Il dato è in crescita rispetto al 2016 ma inferiore al valore medio del periodo 2007-2017 (-14% rispetto al 2007, anno di istituzione dell’Agenzia). Le vittime,...

     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi