• NUOVA FERROVIA TORINO–LIONE: PARTE IL VIAGGIO DI VIVIANA

    NUOVA FERROVIA TORINO–LIONE: PARTE IL VIAGGIO DI VIVIANA

    Saint-Martin-La-Porte (Savoia), 18 settembre 2025 – La TBM Viviana ha iniziato questa mattina, a 600 metri sotto il comune di Saint-Martin-la-Porte, il suo cammino dentro la montagna per scavare il tratto di circa 9 km del tunnel di base della Torino-Lione. L’opera, nel suo complesso, prevede nei prossimi due anni l’avvio di tutte e sette...

     
  • FSE: DA LUNEDì 15 SETTEMBRE TORNANO A CIRCOLARE I TRENI sulla Bari–Putignano via Conversano

    FSE: DA LUNEDì 15 SETTEMBRE TORNANO A CIRCOLARE I TRENI sulla Bari–Putignano via Conversano

    Bari, 12 settembre 2025 – Da lunedì 15 settembre tornano a circolare i treni sulla linea Bari–Putignano (via Conversano): nei giorni feriali circoleranno 16 treni al giorno con fermate a Putignano, Castellana Grotte, Conversano, Rutigliano, Noicattaro, Mungivacca, Bari Sud Est e Bari Centrale. Per lavori negli hub di Rutigliano, Conversano e Castellana Grotte (ambito PNRR),...

     
  • RFI: COMPLETATO IL RADDOPPIO FERROVIARIO TRA PISTOIA E MONTECATINI TERME

    RFI: COMPLETATO IL RADDOPPIO FERROVIARIO TRA PISTOIA E MONTECATINI TERME

    Pistoia, 11 settembre 2025 – Si è svolto questa mattina il viaggio per inaugurare il raddoppio della linea Pistoia–Montecatini Terme realizzato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), che entrerà in servizio commerciale lunedì 15 settembre. Al viaggio che si è svolto a bordo di un treno Rock che ha viaggiato tra Pistoia e Montecatini Terme...

     
  • FS LOGISTIX: AL VIA I PRIMI COLLEGAMENTI ANVERSA–MILANO

    FS LOGISTIX: AL VIA I PRIMI COLLEGAMENTI ANVERSA–MILANO

    Milano, 10 settembre 2025 - Partiti i collegamenti di FS Logistix tra Anversa e Milano, con il primo treno arrivato a Segrate dal Belgio. Il servizio è il primo passo dell’accordo siglato pochi giorni fa tra la società di logistica del Gruppo FS e Lineas, il più grande operatore privato di trasporto merci ferroviario in Europa, per...

     
  • Gruppo FS Italiane: ETCS a bordo per 442 elettrotreni e locomotive di Trenitalia e FS Logistix

    Gruppo FS Italiane: ETCS a bordo per 442 elettrotreni e locomotive di Trenitalia e FS Logistix

    Roma, 28 agosto 2025 - Prosegue a ritmo serrato l’installazione dell’ETCS (European Train Control System, il sottosistema di bordo treno del sistema ERTMS, European Rail Traffic Management System) sui rotabili del Gruppo FS Italiane, grazie anche all’investimento di 70 milioni di Euro, in parte provenienti dal programma europeo “Connecting Europe Facility (CEF) – Transport 2014-2020 e 2021-2027”,...

     
  • Frecciarossa 1000 di seconda generazione: in omologazione gli ETR 410

    Frecciarossa 1000 di seconda generazione: in omologazione gli ETR 410

    Roma, 14 agosto 2025 - Prosegue l’iter che porterà all’omologazione e poi all’entrata in circolazione del Frecciarossa 1000 di nuova generazione, il treno ad Alta Velocità di Trenitalia, società del Gruppo FS. Progettati da Hitachi Rail e realizzati nei siti produttivi di Pistoia e Napoli, i nuovi ETR 410, con progressione dei treni dal centinaio (NdR: questa...

     
  • SIGNORI SI PARTE – Treni storici in giro per l’Italia

    SIGNORI SI PARTE – Treni storici in giro per l’Italia

      vai alla sesta puntata vai alla quinta puntata vai alla quarta punta vai alla terza puntata vai alla seconda puntata vai alla prima puntata Roma, 22 giugno 2025 -  In viaggio nell’Italia nascosta, a bordo dei treni storici sui binari d’Italia Un’Italia emozionante, un Paese che si rivela lentamente, chilometro dopo chilometro, tra antiche...

     
  • RFI: COMPLETATO IL RADDOPPIO FERROVIARIO TRA LUNGHEZZA E BAGNI DI TIVOLI

    RFI: COMPLETATO IL RADDOPPIO FERROVIARIO TRA LUNGHEZZA E BAGNI DI TIVOLI

    Tivoli, 5 agosto 2025 – Il raddoppio ferroviario tra Lunghezza e Bagni di Tivoli, realizzato da Rete Ferroviaria Italiana con la Direzione Lavori di Italferr (entrambe società del Gruppo FS Italiane), rappresenta un passo decisivo per il potenziamento della linea Roma–Pescara. L’intervento consente di incrementare la capacità e l’affidabilità dell’infrastruttura, migliorando la regolarità del servizio...

     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi