• Noto–Pachino verso la riapertura

    Noto–Pachino verso la riapertura

    Noto, 19 dicembre 2022 – Per presentare gli interventi finalizzati alla riapertura per usi turistici, sabato 17 dicembre sono state effettuate alcune corsette lungo i primi due chilometri della Noto–Pachino, chiusa dal 1986 e in corso di ripristino grazie all’intervento di Fondazione FS e RFI. È famosa come “Ferrovia del Vino”, una delle tratte ferroviarie...

     
  • GRUPPO FS: RFI LANCIA GARA PER LA VARIANTE DELLA VAL DI RIGA (Val pusteria)

    GRUPPO FS: RFI LANCIA GARA PER LA VARIANTE DELLA VAL DI RIGA (Val pusteria)

    Bolzano, 16 dicembre 2022 – Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori della Variante ferroviaria della Val di Riga. La gara ha un valore di oltre 143 milioni di euro, finanziati anche con fondi del...

     
  • RFI nel progetto HELMET – High integrity EGNSS Layer for Multimodal Eco-friendly Transportation

    RFI nel progetto HELMET – High integrity EGNSS Layer for Multimodal Eco-friendly Transportation

      Roma, 13 dicembre 2022 – Tecnologia, innovazione e le sfide che dovranno affrontare gli operatori ferroviari e stradali per sfruttare al meglio le infrastrutture GNSS (Global Navigation Satellite System) europee al centro dell’incontro che si è svolto il 12 dicembre a Roma all’Università Roma Tre in occasione della presentazione dei risultati del progetto HELMET...

     
  • RFI: pubblicata la gara per l’interramento della ferrovia tra Catania Acquicella e Bicocca

    RFI: pubblicata la gara per l’interramento della ferrovia tra Catania Acquicella e Bicocca

    Messina, 12 dicembre 2022 - Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato in Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori per l’interramento della linea tra Catania Acquicella e Bicocca, nel nodo di Catania, per consentire il prolungamento della pista dell’aeroporto di Fontanarossa. La gara ha un valore...

     
  • Milano: aperta al traffico commerciale la fermata di Milano Tibaldi – Università Bocconi

    Milano: aperta al traffico commerciale la fermata di Milano Tibaldi – Università Bocconi

    Milano, 12 dicembre 2022 - Inaugurata dalle autorità lo scorso 5 dicembre (presenti Alessandro Morelli, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia, Giancarlo Tancredi, Assessore alla Rigenerazione Urbana Comune di Milano, Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi di Milano e Vera Fiorani, Amministratrice Delegata e Direttrice Generale di Rete Ferroviaria Italiana...

     
  • Frecciarossa, al via la prima campagna del marchio dell’alta velocità

    Frecciarossa, al via la prima campagna del marchio dell’alta velocità

    Roma, 8 dicembre 2022 – “Il regalo più grande siete voi” è la prima campagna pubblicitaria televisiva, digital e al cinema nella storia del Frecciarossa, firma italiana dell’Alta Velocità e marchio di punta di Trenitalia, la società di trasporto ferroviario del Gruppo FS e capofila del Polo Passeggeri. Visibile da oggi 8 dicembre, la campagna...

     
  • 2,4 miliardi di euro di gare in 5 giorni per RFI

    2,4 miliardi di euro di gare in 5 giorni per RFI

    Roma 6 dicembre 2022 – Oltre 2,4 miliardi di euro di gare assegnate e lanciate nell’ultima settimana, altri sette miliardi di euro da bandire entro fine anno: continua l’impegno del Gruppo FS con Rete Ferroviaria Italiana, capofila del suo Polo Infrastrutture,  per la realizzazione delle nuove opere strategiche e in PNRR, che ridisegneranno il trasporto...

     
  • Il ritorno della cremagliera a Volterra

    Il ritorno della cremagliera a Volterra

    Volterra, 6 dicembre 2022 – Domani  7 dicembre, al Teatro Persio Flacco di Volterra, con inizio alle ore 16, è in programma un convegno sul tema “Volterra, il ritorno della cremagliera…”. L’evento è promosso dalla associazione “VolterraTreno”, presieduta da Carlo Giustarini, con il supporto della Fondazione FS, e prende le mosse dal sopralluogo effettuato giorni...

     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi