• Viaggio d’addio per le ALn 668 lombarde

    Viaggio d’addio per le ALn 668 lombarde

    Cremona, 15 febbraio 2024 – Sabato 17 febbraio circolerà sull’itinerario Cremona–Piadena–Brescia–Piadena–Cremona un treno speciale con le ultime due ALn 668 del deposito di Cremona. L’occasione è rivolta a tutti gli appassionati che hanno visto questo gruppo di automotrici fin dagli anni ’60 percorrere la linea Brescia–Piadena–Parma e altre linee del cremonese. Le automotrici ALn 668...

     
  • TUA presenta le automotrici per i servizi turistici

    TUA presenta le automotrici per i servizi turistici

    Lanciano, 14 febbraio 2024 – Il turismo abruzzese ha un’ulteriore strada da percorrere. La strada ferrata, quei binari che si snodano tra le bellezze naturalistiche abruzzesi e che ospiteranno i treni turistici della TUA. Sono stati presentati questa mattina, infatti, a Lanciano, sede della divisione ferroviaria della TUA, i tre rotabili destinati al turismo ferroviario:...

     
  • POLO INFRASTRUTTURE FS, RFI PRESENTA PROGETTO DELLA NUOVA STAZIONE VENEZIA MESTRE

    POLO INFRASTRUTTURE FS, RFI PRESENTA PROGETTO DELLA NUOVA STAZIONE VENEZIA MESTRE

    Venezia, 14 febbraio 2024 – Un nuovo hub di riconnessione urbana, un progetto di ampliamento e restyling per una stazione più moderna, funzionale e accessibile. Con questi obiettivi nasce il progetto della nuova stazione di Venezia Mestre, presentato oggi da Rete Ferroviaria Italiana, capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane. Per gli interventi, del...

     
  • Il Treno della Sila si ferma: è ora che la gestione vada a chi sa gestire le ferrovie turistiche

    Il Treno della Sila si ferma: è ora che la gestione vada a chi sa gestire le ferrovie turistiche

    Cosenza, 12 febbraio 2024 -  Sono trascorsi esattamente 10 anni da quel lontano febbraio 2014: proprio in questi giorni, un decennio fa, grazie alla disponibilità ed alla lungimiranza dell’allora Presidente di Ferrovie della Calabria Giuseppe Pedà e del Direttore Generale Giuseppe Lo Feudo, L’Associazione Ferrovie in Calabria lanciava il primo treno turistico sulla rete ferroviaria a...

     
  • EAV: prosegue la costruzione dei nuovi treni per la Vesuviana

    EAV: prosegue la costruzione dei nuovi treni per la Vesuviana

    Napoli, 11 febbraio 2024 – Prosegue la realizzazione dei treni della Vesuviana in costruzione nello stabilimento spagnolo della Stadler a Valencia. I ritardi della consegna e i tempi per l’immissione in servizio sono indipendenti dalla volontà di EAV ma vengono affrontati con la dovuta determinazione. Stadler prevede la consegna del primo treno a Napoli a...

     
  • Interporto Padova e LKW Walter avviano una nuova relazione intermodale regolare di semirimorchi tra Foggia Incoronata e il terminal padovano

    Interporto Padova e LKW Walter avviano una nuova relazione intermodale regolare di semirimorchi tra Foggia Incoronata e il terminal padovano

    Padova, 7 febbraio 2024 – È attiva da alcuni giorni una nuova relazione ferroviaria intermodale del trasportatore internazionale LKW Walter tra i terminal di Foggia Incoronata e Padova Interporto.   Interamente dedicato ai semirimorchi, il nuovo treno blocco – che ne trasporta 32 per direzione – è effettuato in questa prima fase tre volte a settimana. La...

     
  • TRENORD: DA OGGI DUE TRENI CARAVAGGIO SULLA MILANO–MORTARA–ALESSANDRIA

    TRENORD: DA OGGI DUE TRENI CARAVAGGIO SULLA MILANO–MORTARA–ALESSANDRIA

    Milano, 5 febbraio 2024 – Caravaggio arriva sulla linea Milan0–Mortara–Alessandria: da oggi due nuovi convogli ad alta capacità iniziano a circolare sul collegamento. Effettuano 16 delle 48 complessive, cioè un terzo dell’offerta. I nuovi treni circolano tra le stazioni di Milano Porta Genova e Alessandria in composizioni di cinque carrozze doppio piano, con 570 posti...

     
  • InterCity Stadler per le ferrovie dell’Arabia Saudita

    InterCity Stadler per le ferrovie dell’Arabia Saudita

    Riyadh, 5 febbraio 2024 – Oggi le Ferrovie dell’Arabia Saudita (SAR) e Stadler hanno firmato i contratti per la fornitura e la manutenzione di 10+10 treni passeggeri di nuova generazione da impiegare sulla crescente rete ferroviaria del Regno dell’Arabia Saudita. Con questi contratti storici, la SAR compie il passo successivo verso lo sviluppo della VISION...

     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi