• Fondazione FS: nel 2022 il Museo di Pietrarsa ha superato la soglia dei 220mila visitatori

    Fondazione FS: nel 2022 il Museo di Pietrarsa ha superato la soglia dei 220mila visitatori

    Napoli, 4 gennaio 2023 - Tempo di bilanci per il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Come sempre, nel Polo Museale della Fondazione FS Italiane si fa il punto sull’anno appena concluso e i risultati conseguiti nel 2022 sono davvero lusinghieri. Con oltre 220mila visitatori, infatti, si è registrato un incremento del 10% di presenze rispetto al record...

     
  • Noto–Pachino verso la riapertura

    Noto–Pachino verso la riapertura

    Noto, 19 dicembre 2022 – Per presentare gli interventi finalizzati alla riapertura per usi turistici, sabato 17 dicembre sono state effettuate alcune corsette lungo i primi due chilometri della Noto–Pachino, chiusa dal 1986 e in corso di ripristino grazie all’intervento di Fondazione FS e RFI. È famosa come “Ferrovia del Vino”, una delle tratte ferroviarie...

     
  • Fondazione FS presenta i cantieri per la riattivazione della Noto–Pachino

    Fondazione FS presenta i cantieri per la riattivazione della Noto–Pachino

    Messina, 13 dicembre 2022 – Sabato 17, nella stazione di Noto, Fondazione FS e Rete Ferroviaria Italiana (società del Gruppo Fs Italiane) presenteranno gli interventi finalizzati alla riapertura per usi turistici della storica linea, dismessa nel 1986. Il ripristino della tratta ferroviaria, lunga 27 km e inserita nell’elenco delle ferrovie turistiche contemplato dalla Legge 128/2017,...

     
  • È disponibile “E 431: eleganza e velocità in Trifase”

    È disponibile “E 431: eleganza e velocità in Trifase”

    Ponte San Nicolò, 9 dicembre 2022 – È disponibile il nuovo libro “E 431: eleganza e velocità in Trifase” di Gianfranco Ferro. Nel volume viene svelata tutta la storia di queste locomotive, le velociste del Trifase, per oltre cinquant’anni simbolo di un sistema di trazione rivoluzionario, nato all’inizio del secolo scorso e cessato, sulle linee...

     
  • Il ritorno della cremagliera a Volterra

    Il ritorno della cremagliera a Volterra

    Volterra, 6 dicembre 2022 – Domani  7 dicembre, al Teatro Persio Flacco di Volterra, con inizio alle ore 16, è in programma un convegno sul tema “Volterra, il ritorno della cremagliera…”. L’evento è promosso dalla associazione “VolterraTreno”, presieduta da Carlo Giustarini, con il supporto della Fondazione FS, e prende le mosse dal sopralluogo effettuato giorni...

     
  • Torino: 150 anni di tram

    Torino: 150 anni di tram

    Torino, 4 dicembre 2022 – Il 16° Trolley Tram Festival di Torino quest’anno ha avuto un significato particolare, in quanto ha commemorato l’avvio il 2 gennaio 1872 del servizio di trasporto pubblico con trazione a cavalli sulla prima linea tranviaria d’Italia, fra Piazza Castello e la Barriera di Nizza a Torino. Organizzato da ATTS, con...

     
  • FCL: la 358 e due Emmine tornano in Calabria

    FCL: la 358 e due Emmine tornano in Calabria

    Roma, 1° dicembre 2022 – Grazie ad un accordo tra l’ing. Vittorio Di Giacomo, proprietario della più grande e interessante collezione privata italiana di rotabili a scartamento ridotto, l’Associazione Ferrovie in Calabria e l’impresa ferroviaria Ferrovie della Calabria, la locomotiva a vapore 358 costruzione Ansaldo (su licenza Borsig), gemella della 353 Borsig oggi utilizzata per...

     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi