Salonicco, 13 settembre 2018 – Sabato 8 settembre il primo l’ETR 485 ha viaggiato sulla tratta Salonicco – Katerini raggiungendo nell’andata la velocità di 207 km/h.
Il treno, del parco Trenitalia con livrea Frecciargento e personalizzata con il logo Trainose, società greca del Gruppo FS Italiane, ha battuto il record ellenico di velocità su ferro nel test inaugurale su una porzione della linea tra Atene e Salonicco. Presenti i vice Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti Nikos Mavraganis, dello Sviluppo Rurale Vasilis Kokkalis, degli Esteri Markos Bolaris, i deputati di Salonicco e l’ambasciatore italiano in Grecia Luigi Marras. Per il Gruppo FS Italiane, la responsabile della DC Governance Partecipate Estere Barbara Morgante e l’AD di Trainose Filippos Tsalidis.
Dal 2020 i 495 km da Atene a Salonicco saranno percorsi in 3 ore e 20 minuti (oggi occorrono più di 5 ore) grazie ai lavori infrastrutturali, ancora in corso, comprensivi del completamento dell’elettrificazione e dell’installazione dell’ETCS e ad un parco di materiale rotabile adeguata ai nuovi standard di linea, più performanti. L’introduzione di nuovi servizi di qualità, con “pricing”, consentirà di ridurre i tempi di percorrenza sul principale asse ferroviario greco, diventando un diretto concorrente dell’aereo e dell’autobus, in un Paese dove il settore dei trasporti ha visto nel 2017 un aumento del 18%, con una previsione di ulteriore crescita per i prossimi 10 anni. Il trasferimento del Frecciargento ETR 485 31, dall’Italia alla Grecia, è stato coordinato da Mercitalia Rail, società FS di trasporto merci su ferro. Partito da Trieste: il treno è arrivato a Salonicco dopo aver attraversato la Slovenia, la Bosnia–Erzegovina, la Serbia e la Repubblica di Macedonia.
Un istruttore di Trenitalia ha affiancato il macchinista durante il viaggio inaugurale: per lui e per altri due colleghi di Trainose la formazione è avvenuta a Roma. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del processo di integrazione di Trainose nel Gruppo FS, un’integrazione volta ad assicurare una maggiore competitività attraverso il miglioramento dell’offerta e l’efficientamento operativo. Da comunicato FS Italiane (12 settembre 2018)
Servizi fotografici a cura di Nikos Papaletsos e di Lefteris Zopidis per tuttoTRENO
Nessun commento
Commenti non disponibili.