Terminal-Ferroutage-Modalis---Dunkerque-Port-2025-10-30-(55)_blog_tuttotreno_it

Dunkerke, 26 novembre 2026 – Un investimento fondamentale, a livello europeo, per la logistica a basse emissioni di carbonio Il Gruppo MODALIS e Dunkerque-Port compiono un ulteriore passo avanti verso una logistica a basse emissioni di carbonio, con l’avvio dei lavori di costruzione di un terminal di trasporto combinato stradarotaia, progetto che comporta un investimento da 25 milioni di euro. Il sito intermodale, la cui costruzione è ormai stata ultimata in tempi record, consentirà di collegare Dunkerque, tramite ferrovia, alle principali aree industriali europee. Obiettivo: trasferire fino a 50.000 unità di trasporto annue dal trasporto su strada a quello ferroviario, evitando così l’emissione di 70.000 tonnellate di CO₂. Un progetto strategico per la competitività e la transizione energetica della regione dell’Alta Francia. Il Gruppo MODALIS e Dunkerque-Port posano la prima pietra del terminal di trasporto combinato del porto occidentale, una piattaforma multimodale di nuova generazione dedicata al trasporto combinato rotaia/strada, progettata per accelerare la decarbonizzazione del trasporto merci continentale. Questo progetto si inserisce in un contesto in cui la Francia e l’Unione Europea stanno rafforzando le loro politiche di transizione energetica e di reindustrializzazione. Poiché i trasporti rappresentano quasi il 30% delle emissioni nazionali di CO₂, lo sviluppo del trasporto ferroviario di merci ha assunto un alto livello di priorità, tanto da ricevere sostegno dal piano France Logistique 2030, dalla strategia nazionale per il trasporto ferroviario di merci e dagli obiettivi del Green Deal europeo, che mirano a raddoppiare il volume del trasporto ferroviario di merci entro il 2050. Operativo dalla primavera del 2026, il terminal consentirà il trasporto su rotaia di semirimorchi stradali e casse mobili (UTI) su lunghe distanze, riducendo così il ricorso al trasporto esclusivamente su strada. Realizzato in meno di due anni, questo progetto da 25 milioni di euro, cofinanziato dai due partner , è il risultato di una collaborazione basata sulla fiducia e su una visione comune, nell’ottica di una mobilità sostenibile e intelligente. Situato su un’area di 9,6 ettari lungo la linea ferroviaria di Loon-Plage, nel cuore di un fitto tessuto industriale e in prossimità dei terminal Ro-Ro della Gran Bretagna e dell’Irlanda, questo nuovo terminal svolgerà un ruolo fondamentale nel decongestionamento delle arterie stradali, nella riduzione delle emissioni di CO₂ e nell’ottimizzazione dei flussi di merci, rafforzando l’attrattiva economica del territorio industriale e portuale di Dunkerque e, più in generale, della regione dell’Alta Francia. Il terminal mira a trasferire al trasporto ferroviario i flussi stradali generati dalle attività RoRo, logistiche e industriali del territorio di Dunkerque e non solo. Aperto a tutti gli operatori ferroviari, il terminal può ospitare fino a quattro treni merci lunghi 750 metri, in grado di trasportare l’equivalente di 130-150 semirimorchi. Dispone inoltre di un’ampia area di stoccaggio, in grado di ospitare oltre 600 unità di trasporto (casse mobili o rimorchi). Nel lungo termine, sarà possibile ritirare dalla circolazione fino a 50.000 UTI all’anno,evitando così l’emissione di circa 70.000 tonnellate di CO₂ . Il primo collegamento regolare connetterà Dunkerque a Piacenza (Italia), via Lione, e sarà gestito da DELTA RAIL, filiale del Gruppo MODALIS. Questo corridoio ferroviario collegherà i bacini industriali dell’Europa settentrionale e meridionale, con una continuità logistica verso il Regno Unito garantita dalle linee marittime tra Dunkerque, Dover e Rosslare, gestite dalla compagnia di navigazione DFDS. Il sito dispone di attrezzature di movimentazione e trazione di ultima generazione, a basso impatto ambientale: veicoli alimentati a HVO, che consentono una riduzione dell’85% delle emissioni di CO₂ , e locomotori elettrici per le manovre ferroviarie. Il sito comprende anche un’area di manutenzione condivisa, accessibile a tutti gli operatori, per la manutenzione di vagoni, casse mobili e semirimorchi, al fine di ampliare l’offerta di servizi sul territorio e limitare costosi viaggi a vuoto. La messa in servizio del terminal si inserisce nella dinamica di reindustrializzazione verde di Dunkerque, accompagnando allo stesso tempo gli sviluppi logistici e portuali, nonché il percorso di decarbonizzazione del territorio, sostenuto congiuntamente da soggetti pubblici e privati. Il sito genererà a breve termine una quindicina di posti di lavoro diretti e contribuirà alla formazione di nuovi tecnici nel settore del trasporto combinato e della manutenzione ferroviaria. Comunicato Modalis

Terminal-Ferroutage-Modalis---Dunkerque-Port---modelisation_07_0001_blog_tuttotreno_it

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,