Amtrak-NextGen-Acela-Alstom-Avelia-blog_tuttotreno_it

Washington, 28 agosto 2025 – Alstom, leader mondiale nella mobilità intelligente e sostenibile, ha celebrato il debutto del treno ad alta velocità NextGen Acela di Amtrak sul Corridoio di Nordest Boston–Washington DC. Costruito da Alstom negli Stati Uniti, il treno raggiunge velocità fino a 257 km/h (160 miglia all’ora), diventando il treno più veloce d’America e modernizzando una delle linee ferroviarie più trafficate ed economicamente vitali del paese. Combinando la migliore tecnologia del settore con un design moderno, ciascuno dei 28 nuovi treni offre il 27% di posti a sedere in più rispetto ai precedenti Acela di Amtrak e un servizio più veloce, di qualità e confortevole a un numero di passeggeri mai visto prima.

“I treni NextGen Acela sono i primi treni ad alta velocità costruiti in America. Il team di Alstom ha portato negli Stati Uniti quasi cinquant’anni di esperienza globale nel settore ferroviario ad alta velocità per fornire i treni più veloci e tecnologicamente avanzati del Paese”, ha dichiarato Henri Poupart-Lafarge, CEO di Alstom. “Ringraziamo Amtrak per la fiducia e la partnership, la Federal Railroad Administration e il Dipartimento dei Trasposti USA, i nostri fornitori, progettisti, ingegneri e soprattutto gli uomini e le donne di Alstom in tutto il mondo che hanno contribuito con impegno, in particolare quelli di Hornell che stanno costruendo questi treni ad alta velocità in America, per l’America”.
“Oggi segna un momento cruciale per le ferrovie americane: presentiamo il NextGen Acela, una testimonianza dell’innovazione nazionale e del nostro impegno per rivitalizzare la produzione manifatturiera statunitense”, ha dichiarato Michael Keroullé, Presidente di Alstom Americas. “Questi treni, costruiti da qualificati lavoratori americani a Hornell, non sono solo sinonimo di velocità; simboleggiano il nostro impegno nel portare la migliore tecnologia ferroviaria al mondo negli Stati Uniti e nel sostenere la crescita economica in tutto il Paese. Siamo orgogliosi di contribuire alla rinascita dell’innovazione ferroviaria americana, creando posti di lavoro e costruendo una solida catena di fornitura nel processo.”
“Acela è sinonimo di treni ad alta velocità americani e oggi segna una nuova era di servizi di nuova generazione”, ha dichiarato il presidente di Amtrak, Roger Harris. “A nome di tutti in Amtrak, sono orgoglioso di darvi il benvenuto a bordo di NextGen Acela. Il futuro dell’alta velocità ferroviaria inizia ora.”
“Dal momento in cui i nostri ospiti saliranno a bordo, sentiranno la differenza di un treno NextGen Acela grazie a un’esperienza più moderna, premium e di alto livello”, ha dichiarato il presidente del consiglio di amministrazione di Amtrak, Tony Coscia. “Siamo grati per il supporto del Segretario Duffy e del Vice Segretario Bradbury al progetto e per aver contribuito a portarlo a termine, consentendo ai residenti e ai visitatori del Northeast Corridor di godere di un modo completamente nuovo di viaggiare.”

I treni ad alta velocità NextGen Acela, parte della linea di prodotti Avelia di Alstom, si basano sulla vasta esperienza globale dell’azienda nel settore ferroviario ad alta velocità, con oltre 1.000 unità Avelia vendute in 25 paesi.
Il modello Avelia Liberty, sviluppato appositamente per gli Stati Uniti, condivide la sua piattaforma tecnologica con la prossima generazione di treni francesi Avelia Horizon. Specificamente adattato per il Corridoio di Nordest, il NextGen Acela collegherà le principali città da Washington D.C. a New York e Boston. Il treno implementa il sistema di inclinazione attiva Tiltronix, proprietario di Alstom, che consente un viaggio fluido e stabile, con al contempo velocità fino al 30% superiori in curva rispetto ai treni ad alta velocità convenzionali, senza compromettere la sicurezza o il comfort dei passeggeri. Il treno integra inoltre caratteristiche innovative che migliorano le prestazioni operative e l’efficienza energetica di Amtrak, tra cui componenti più leggeri, recupero dell’energia in frenata, aerodinamica migliorata, efficienza della trazione e tecnologia di guida ecologica.
Gli interni del treno sono progettati con cura per migliorare l’esperienza dei passeggeri. Sono dotati di ampie finestre che lasciano entrare la luce naturale, sedili ergonomici di alta qualità per il massimo spazio per le gambe e il massimo comfort e poggiatesta con alette per un supporto extra. Questo design garantisce comfort e spaziosità superiori, offrendo il 27% di posti a sedere in più rispetto ai treni attuali. Tra le dotazioni aggiuntive figurano Wi-Fi gratuito ad alta velocità, porte USB individuali, prese di corrente, luci di lettura e una moderna carrozza bar.
I treni Avelia Liberty sono stati prodotti da manodopera americana nello storico stabilimento di Hornell, New York, dove Alstom ha investito oltre 87 milioni di dollari e ha ottenuto milioni di dollari in sovvenzioni federali e statali per costruire il più grande stabilimento di produzione di treni passeggeri degli Stati Uniti per completare questo progetto. Al suo apice, il progetto impiegava oltre 800 persone a Hornell, circa il 40% delle quali faceva parte dell’International Association of Machinists (IAM). Comunicato stampa Alstom del 27 agosto 2025

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,