Roslagsbanan_nuoviTreniStadler-2025-08-25-blog_tuttotreno_it__DSF4639 Bussnang, 25 agosto 2025 – Per integrare l’esistente parco, Stockholm Transport (SL) ha ordinato il 13 agosto scorso a Stadler altri dieci elettrotreni, per un valore di 94 milioni di Franchi Svizzeri. La rete a scartamento ridotto di Roslagsbanan è unica e richiede una progettazione speciale, un punto di forza fondamentale della progretatzione e produzione di Stadler. La linea ferroviaria di Roslagsbanan, lunga 65 chilometri, in Svezia ha uno scartamento di 891 millimetri e collega la periferia nord-orientale di Stoccolma alla capitale. I treni Stadler operano sulla rete di Roslagsbanan dal 2023, dimostrando la loro affidabilità anche in condizioni climatiche difficili.
«I nostri moderni treni X15p di Stadler hanno aumentato il comfort per i nostri passeggeri e consentito un servizio migliore. Con questo ulteriore ordine, riaffermiamo il nostro impegno a fornire un trasporto pubblico affidabile, confortevole e sostenibile per la regione di Stoccolma», afferma Annika Bergström, Responsabile dei Progetti per lo sviluppo di Roslagsbanan. Stadler espande la presenza in Scandinavia
I nuovi veicoli sostituiranno i treni tradizionali costruiti trent’anni fa da un altro produttore. Ogni treno ha 150 posti a sedere e può trasportare in totale circa 300 passeggeri. I treni sono privi di barriere architettoniche e offrono ampio spazio per passeggini e sedie a rotelle PRM. La consegna è prevista in più fasi a partire dal 2027, con l’inizio del servizio commerciale previsto per il 2028. I treni, realizzati su misura, saranno prodotti a Bussnang, in Turgovia. Il contratto con SL include un’opzione per un massimo di 31 veicoli aggiuntivi.
Lo scartamento da 891 mm di Roslagsbanan è unico e richiede un design speciale: le soluzioni personalizzate, come questa, sono un segno distintivo di Stadler. L’azienda è rinomata per il suo approccio flessibile e la sua disponibilità a soddisfare le specifiche esigenze dei clienti, distinguendosi dalla concorrenza. “Siamo molto soddisfatti della continua fiducia che SL ripone in noi. Questo ordine conferma la nostra competenza nel fornire soluzioni su misura in condizioni difficili. La Scandinavia è un mercato strategicamente importante per noi e siamo orgogliosi di espandere ulteriormente la nostra presenza lì”, afferma Christian König, Vice Direttore Marketing e Vendite di Stadler.
Con questo ulteriore ordine da SL, Stadler consolida la sua posizione in Scandinavia. Negli ultimi anni, l’azienda si è aggiudicata diversi importanti contratti nella regione:
• Svezia: AB Transitio ha ordinato la scorsa settimana a Stadler 13 treni a due piani KISS. Inoltre sette treni FLIRT opereranno sull’Arlanda Express tra Stoccolma e l’aeroporto a partire dalla fine del 2029.
• Norvegia: Nel 2023, Stadler si è aggiudicata un contratto per 17 treni a lunga percorrenza per Norske Tog, con un’opzione per un massimo di 100 veicoli.
• Finlandia: Nel 2022, VR Group ha ordinato altri 20 treni FLIRT, che si aggiungeranno al parco esistente di 81, che operano in modo affidabile anche in condizioni artiche.
• Danimarca: Stadler sta consegnando 24 treni a batteria a Lokaltog, un passo rivoluzionario verso una mobilità sostenibile e a basse emissioni di carbonio in Danimarca. Da comunicato Stadler

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,