RAlpin-04_IMPRESSIONEN_60-blog_tuttotreno_it
Olten, 5 maggio 2025 – A causa di numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria, RAlpin non è più in grado di gestire in modo economicamente sostenibile l’«Autostrada Viaggiante» (Rola) -il servizio che consente il transito alpino su rotaia di interi autocarri- nemmeno con il sostegno finanziario della Confederazione. Nonostante la domanda da parte della clientela resti elevata, in accordo con la Confederazione si è deciso di sospendere il servizio anticipatamente, entro la fine del 2025 anziché alla fine del 2028 come inizialmente previsto.
RAlpin SA si trova ad affrontare sfide economiche significative. Nonostante le indennità finanziarie della Confederazione, la domanda stabile e un buon tasso di occupazione dell’80%, l’esercizio dell’«Autostrada Viaggiante» (Rola) non è più sostenibile dal punto di vista economico. Già nel 2024, circa il 10% dei treni è stato soppresso a causa della pianificazione dei cantieri e di altri eventi imprevisti, generando un risultato negativo di circa CHF 2,2 milioni. Nel primo trimestre del 2025 la situazione è ulteriormente peggiorata: a causa dei lavori sulla rete; sono circolati il 20% di treni in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A fronte dei 1018 treni operativi nel primo trimestre 2024, nel 2025 se ne sono contati solo 794.
Due anni fa il Parlamento federale aveva deciso di prorogare per l’ultima volta il sostegno finanziario alla Rola, prevedendone la cessazione entro la fine del 2028. Oggi, alla luce del mutato contesto operativo e dell’assenza di segnali di miglioramento, RAlpin giunge alla conclusione che non sarà più possibile gestire il servizio in modo economicamente sostenibile. In accordo con la Confederazione, è stato quindi deciso di anticipare la sospensione dell’esercizio già con il cambio d’orario di dicembre 2025. I tre azionisti di RAlpin -BLS, FFS e Hupac. hanno confermato la loro disponibilità a garantire il finanziamento del servizio fino a tale data, per consentire una cessazione ordinata delle attività e adempiere agli impegni aziendali. La Confederazione, da parte sua, aumenterà l’indennità media per ciascun autocarro trasportato fino alla cessazione definitiva della Rola.
RAlpin impiega attualmente 16 collaboratori e sta lavorando attivamente per trovare soluzioni adeguate per il personale interessato. Poiché da tempo è noto che l’azienda avrebbe proseguito l’attività al massimo fino alla fine del 2028, sono già in corso colloqui individuali con tutti i dipendenti, finalizzati a pianificare insieme il loro futuro professionale.
Il trasporto combinato transalpino è confrontato con sfide crescenti.
Negli ultimi anni, RAlpin ha creato le condizioni necessarie per trasferire su rotaia -con un tetto di spesa invariato- fino a 80.000 autocarri all’anno nel traffico combinato accompagnato attraverso le Alpi, nonostante l’aumento dei costi legati all’infrastruttura ferroviaria, all’energia, ai terminal e alla trazione. Questo volume rappresenta circa il 7% del traffico combinato transalpino svizzero. In collaborazione con i propri clienti, RAlpin si impegnerà a trovare soluzioni per mantenere su rotaia le quantità trasportate finora tramite la Rola. È tuttavia prevedibile che una parte di queste merci venga inizialmente dirottata sulla strada, in attesa di una possibile riconversione in semirimorchi gruabili.
La situazione della Rola riflette in modo emblematico le difficoltà dell’intero settore del trasporto combinato transalpino su rotaia. La crescente soppressione dei treni è dovuta in larga parte alla persistente fragilità dell’infrastruttura ferroviaria in Germania, che incide negativamente sull’affidabilità del servizio. RAlpin aveva confidato in un miglioramento delle condizioni quadro nei prossimi anni, che avrebbe potuto aprire la strada a nuove soluzioni sostenibili a favore del trasferimento del traffico dalla strada alla rotaia. Per raggiungere questo obiettivo, saranno tuttavia indispensabili misure di sostegno a livello politico. È fondamentale preservare e consolidare i risultati ottenuti negli ultimi 25 anni per il successo del trasferimento modale del traffico transalpino attraverso la Svizzera. Comunicato stampa RAlpin SA

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,