Napoli 12 luglio 2013 – L’Ente Autonomo Volturno Srl, società della Regione Campania in cui sono recentemente confluite le società MetroCampaniaNordEst Srl, la Circumvesuviana Srl e la Sepsa Spa, attuale proprietario della ferrovia Benevento – Cancello via Valle Caudina, ha organizzato il giorno 10 luglio 2013 un treno speciale ed una manifestazione presso la stazione di “Benevento Appia”, ed il complesso comunale “Mulino Pacifico ex Macello”, per celebrare il primo centenario della Ferrovia Benevento – Cancello, lunga circa 48 chilometri, il cui completamento ed apertura all’esercizio avvenne il 10 luglio 1913 .
L’evento ha avuto il patrocinio del Comune di Benevento, del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani CIFI, dell’associazione Clamfer – Club Amici Ferrovia Napoli e dell’associazione Master.
La ferrovia della Valle Caudina chiamata dai napoletani anche “a’ ferrovià e’ cartòn” – la ferrovia di cartone – forse per il fatto che la scarsa qualità del carbone utilizzato per le locomotive produceva scorie infuocate che incendiavano gli imperiali delle vetture come se fossero appunto di cartone, inizialmente era esercitata con trazione a vapore utilizzando locomotive del tutto simili al gruppo 851 delle FS e costruite appositamente per la Benevento – Cancello dalle Officine Meccaniche di Milano. Negli anni ’30 si passò alla trazione termica con le automotrici di costruzione MAN – Officine Meccaniche della Stanga mentre nell’immediato dopoguerra furono impiegate sette automotrici Breda ex FS classificate Alb 56 201-202 e 206÷210, rimotorizzandole con motori a gasolio di provenienza militare e costituenti il gruppo ALn 56 401÷407 .
Il treno celebrativo, denominato “Treno del Centenario”, ha viaggiato sulla tratta Cancello – Benevento Appia ed è stato disimpegnato impiegando il convoglio FIREMA tipo E.126 acquistato dalle FER – Ferrovie Emilia Romagna e composto dalla elettromotrice Ale 088 001ER, dalla rimorchiata le 096 001ER e dalla rimorchiata pilota le 088 101ER. Il treno, che è stato presentato alla stampa il 24 ottobre 2012 (vedi News) è stato oggetto di importanti interventi di riqualificazione alcuni anni fa nello stabilimento FERVET Spa di Castelfranco Veneto, ed attualmente circola solo sulla tratta sociale Benevento – Cancello in quanto, pur essendo dotato dell’impianto SCMT, per problemi tecnici-burocratici non può ancora percorrere la rete RFI e di conseguenza raggiungere il capolinea della stazione di Napoli Centrale.
Il “Treno del Centenario”, partito alle ore 9.43 dalla stazione di Cancello, è giunto con una ventina di minuti di ritardo nella stazione di Benevento Appia rispetto all’orario preventivato, ore 10.33, in quanto ha effettuato prolungate soste in tutte le stazioni della linea per accogliere gli invitati e le autorità.
Nella stazione di Benevento Appia è stata poi inaugurata una targa in ricordo dei ferrovieri defunti mentre nel complesso comunale “Mulino Pacifico ex Macello” si è tenuta la manifestazione celebrativa con gli interventi dei rappresentanti istituzionali, politici ed aziendali, moderati dall’Ing. Roberto Vollero di MCNE.
Particolare attenzione nei presenti hanno riscosso gli interventi del Sindaco di Benevento Fausto Pepe e dell’Ing. Umberto Perrotta, discendente del Commendatore Umberto Perrotta che nel 1937 divenne il detentore dell’intero pacchetto azionario della Società S.F.S. – Strade Ferrate Sovvenzionate – società proprietaria della ferrovia Benevento – Cancello. Al Commendatore Umberto Perrotta si deve alla fine degli anni ’50, dopo gli ingenti danni dovuti alla Seconda Guerra Mondiale, il piano di ammodernamento della ferrovia che prevedeva, tra l’altro, l’elettrificazione della linea a 3.000 V a corrente continua, l’adozione di impianti centralizzati di segnalamento e l’acquisto di nuovo materiale rotabile che si concretizzò , nel 1959, con l’acquisto di 4 elettromotrici classificate E 501÷504 di costruzione TIBB/Officine della Stanga, 4 rimorchiate classificate 511÷514 e di un locomotore Le 21, anch’esso di fabbricazione TIBB/Officine della Stanga.
Il programma della manifestazione ha previsto poi, sia l’opportunità della presentazione del libro “La Ferrovia della Valle Caudina” da parte dell’autore Alfredo Falcone, giornalista ed ex presidente del Clamfer e che verrà prossimamente pubblicato dalla casa editrice Scuderi, sia della presentazione, da parte del Presidente del Clamfer, Col. Antonio Gamboni, della Mostra storica, modellistica e fotografica sulla Ferrovia Valle Caudina a cura dei soci del Clamfer.
La manifestazione della celebrazione del Centenario della linea Benevento – Cancello purtroppo si inquadra in un momento di grave crisi del trasporto pubblico in ambito regionale per le ormai note problematiche di natura politica ed economica. I disagi ed i ricorrenti disservizi riscontrabili quotidianamente sulle linee ferroviarie regionali della Valle Caudina, della Alifana, della Circumvesuviana, della Cumana e Circumflegrea, in virtù dei tagli economici apportati al servizio pubblico, ricadono pesantemente sulla utenza pendolare che vede interessata complessivamente una popolazione di oltre 3.5 milioni di abitanti.
Ancora tanti auguri alla ferrovia Benevento – Cancello e speriamo in tempi migliori sia per l’utenza pendolare, sia per i lavoratori ferrovieri, sia per i treni di questa ormai centenaria linea. A cura di Antonio Bertagnin, foto di Biagio Palumbo
Nessun commento
Commenti non disponibili.