ANM-LINEA1-CAF_024_023-PiscinolaCDN-apertura_prolungamento-stazi

Napoli, 4 aprile 2025 – Nel pomeriggio del 1° aprile scorso l’ANM, l’Azienda Napoletana Mobilità, dopo il rilascio della autorizzazione  da parte di ANSFISA, ha aperto all’esercizio, senza alcuna cerimonia inaugurale, la stazione delle linea 1 della metropolitana denominata “Centro Direzionale” ( vedi news tT Blog del 25 luglio 2024 e tT n. 398 ottobre 2024).
“Centro Direzionale” è la ventesima stazione della linea 1 ad essere operativa dopo l’apertura di quella denominata”Duomo”,  avvenuta il 6 agosto 2021.
La nuova stazione è posizionata lungo il tracciato ferroviario che si sviluppa prevalentemente in galleria, circa 1.600 m dopo quella di “Garibaldi” diventando così il nuovo capolinea della linea nella parte Est della città. Tra la stazione “Garibaldi” e “Centro Direzionale” sono presenti le comunicazioni dei deviatoi che consentono ai convogli l’instradamento tra i binari di linea pari e dispari una volta effettuata l’operazione di “cambio banco”, da parte del macchinista , in stazione.
La stazione “Centro Direzionale” è stata progettata da Benedetta Tagliabue – EMBT Architects, uno studio di architettura riconosciuto a livello internazionale fondato nel 1994 a Barcellona dall’associazione tra l’architetto spagnolo Enric Miralles (1955-2000) e l’architetta italiana Benedetta Tagliabue.
La stazione “Centro Direzionale”, insieme alla costruenda stazione “Tribunale” progettata dall’architetto ticinese Mario Botta, è una delle stazioni sotterranee più superficiali della linea 1 della metropolitana di Napoli.
Il progetto architettonico della nuova stazione è caratterizzato, all’esterno, dalla presenza di una grande copertura a volte realizzata strutturalmente in legno lamellare, ispirata alle volte sotterranee della Piscina Mirabilis, sito archeologico romano che si trova nel comune di Bacoli, nell’area dei Campi Flegrei, originariamente costruita in Epoca Augustea (27 a.C – 14 d.C) quale cisterna di acqua potabile per il rifornimento delle navi della marina militare romana di stanza nel porto di Miseno.
La copertura in legno lamellare copre l’atrio di accesso della nuova stazione che consentirà anche di accedere alla omonima stazione EAV delle Linee Vesuviane,  venendo così a configurare una grande piazza coperta a disposizione anche dei cittadini. Attualmente l’attigua stazione EAV della
Il piano banchine di accesso ai treni è invece caratterizzato, architettonicamente, dall’utilizzo dei rivestimenti metallici delle pareti e delle controsoffittature dipinte nei quattro vivaci colori tipici degli affreschi delle dimore pompeiane visibili negli scavi archeologici di Pompei.  Un ulteriore richiamo agli scavi archeologici è dovuto alla presenza, lungo le pareti dei diversi ambienti della stazione, delle sagome stilizzate delle figure presenti nel sito archeologico della Villa dei Misteri a Pompei.
L’intervento della stazione “Centro Direzionale” ha riguardato anche la riqualificazione esterna per concorrere al rilancio del Centro Direzionale con un nuovo impianto di illuminazione.
I rappresentanti del Comune di Napoli, durante un visita effettuata il 2 aprile nella nuova stazione, hanno riferito che è prevista entro la fine del 2025 l’apertura all’esercizio dell’ulteriore prolungamento della linea 1, da “Centro Direzionale” a quella di “Tribunale”, dello sviluppo di circa 600 m , con la nuova stazione progettata dall’architetto ticinese Mario Botta.
Il successivo obiettivo della amministrazione comunale è di arrivare ad aprire all’esercizio la stazione di “Capodichino”, ubicata nei pressi dell’aeroporto cittadino (vedi tT Blog del 27marzo 2024),  entro il 2027. Affinché ciò avvenga occorrerà attendere che siano completati i lavori di attrezzaggio ferroviario (armamento, elettrificazione, segnalamento e impianti speciali) all’interno delle due gallerie a canna singola provenienti dalla stazione “Poggioreale”, anch’essa  ancora in corso di realizzazione dopo lo stop forzato ai lavori dovuto al crollo, avvenuto il 5 gennaio 2022, di alcuni edifici funerari all’interno del Cimitero Monumentale.
Con l’apertura della nuova stazione il cadenzamento dei treni, lungo gli oltre 20 km della linea 1, è previsto tra i nove ed i dieci minuti. Il servizio è attualmente svolto con 14 nuovi treni costruiti dalla spagnola CAF, tipo Inneo, a sei casse di cui, le quattro intermedie, vetture motrici. La fornitura dei treni CAF, iniziata nel 2017, è ancora in corso per un totale di 24 convogli. Questi treni sono andati a sostituire gli originari convogli della dotazione originaria della linea, aperta nel primo tronco nel 1993, di costruzione Ansaldo Trasporti – Fiore, ormai avviati alla demolizione e utilizzati solo in caso di emergenza. A cura di Antonio Bertagnin

ANM-LINEA1-CAF_011_012-apertura_prolungamento-stazione-CentroDir  ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202ANM-LINEA1-CAF_011_012-PiscinolaCDN-apertura_prolungamento-staziANM-LINEA1-CAF_021_022-CDNPiscinola-apertura_prolungamento-staziANM-LINEA1-CAF_008_007-CDNPiscinola-apertura_prolungamento-stazi ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202 ANM-LINEA1-apertura_prolungamento-stazione-CentroDirezionale-202

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,