Venezia, 1 marzo 2013 – Nuova Sala Blu a Venezia Santa Lucia: è il punto informativo e di assistenza in stazione per le persone con difficoltà motorie (sedia a rotelle, problemi agli arti o difficoltà di deambulazione), per i viaggiatori non vedenti/udenti o con disabilità visive/uditive, per anziani e donne in gravidanza.
La Sala Blu di Venezia Santa Lucia è al binario 14. E’ aperta tutti i giorni dalle 6.45 alle 21.30 (indirizzo e-mail: salablu.venezia@rfi.it) e coordina i servizi di assistenza in altre 15 stazioni della Direzione Territoriale Produzione RFI di Venezia.
Gestisce un traffico annuo complessivo di circa 15mila viaggiatori a ridotta mobilità, approssimativamente 1.800 nella sola stazione di Venezia Santa Lucia. Le stazioni a maggiore richiesta del servizio sono Padova e Venezia Mestre, con circa 4.600 interventi sulla prima e circa 5.300 sulla seconda ogni anno.
La nuova Sala Blu di Venezia, un locale di circa 35 mq, è munita di due postazioni con videoterminali per la gestione delle prenotazioni, e di una saletta d’attesa per l’accoglienza.
Come le altre 13 Sale Blu del network ferroviario nazionale, centri di organizzazione e riferimento per i viaggi in treno delle persone con disabilità o ridotta mobilità, fornisce informazioni utili per usare al meglio il servizio: orari e modalità di prenotazione; richiesta sedia a rotelle da utilizzare nella stazione; servizio di guida in stazione; assistenza in salita e discesa dal treno; accompagnamento al treno o all’uscita; assistenza con carrelli elevatori per accedere e uscire dai treni; servizio gratuito di 1 bagaglio portabagagli.
Per contattare il circuito delle Sale Blu e organizzare un viaggio senza barriere è attivo 7 giorni su 7, dalle 6.45 alle 21.30, il numero verde gratuito 800.90.60.60 da rete fissa. Da rete mobile il numero è 199.30.30.60, al costo del proprio gestore telefonico.
Le Sale Blu sono gestite da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) che dal 2011, in applicazione del Regolamento (CE) n. 1371/2007 “Diritti e obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario” – adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea – ha il ruolo di Station Manager (Gestore di stazione) e deve garantire l’accessibilità nelle stazioni ai passeggeri di tutte le Imprese ferroviarie, in partenza, transito e arrivo. L’assistenza è assicurata, 24 ore su 24, su tutto il territorio nazionale con un circuito di circa 250 stazioni gestite da 14 Sale Blu. Fonte FSI
Articoli recenti in Aziende
Nessun commento
Commenti non disponibili.