Napoli/Bari, 11 luglio 2023 – Ieri lunedì 10 luglio 2023, con la partenza alle 7.05 dell’IC 716 Bari–Napoli, è finalmente tornato disponibile un servizio tanto richiesto e atteso dai sindaci e dai cittadini delle due capoluoghi di regione. Nonostante i pochi viaggiatori, circa una trentina tra studenti e turisti, il suo esordio è stato a dir poco impeccabile, giungendo puntuale alla stazione di Napoli Centrale alle ore 11.15. La partenza del treno corrispondente IC 715 avviene alle 18.55 dalla città partenopea per giungere a Bari Centrale alle ore 23.00. I nuovi IC vengono effettuati con convogli reversibili da 8 pezzi con E 401 e pilota Z1A. La problematica rimane sui tempi di percorrenza: il nuovo collegamento impiega infatti poco più di 4 ore per compiere il tragitto da Bari a Napoli e viceversa, mezz’ora in più rispetto alla miglior percorrenza di un treno AV da Bari con cambio a Caserta con un treno Regionale e poco più di 1 ora rispetto alla concorrenza su gomma operata da vettori come Flixbus. D’altro canto però questo collegamento resta di importanza strategica nell’attesa del completamento dei lavori della nuova linea AV/AC Foggia–Napoli, che consentirà di collegare Bari con Napoli e con Roma con un sensibile abbattimento dei tempi attuali. Occorre ricordare che questa tipologia di servizio non è nuova poiché già negli anni ’90 la presenza dell’Intercity “Tavoliere” permetteva di unire le due capitali del Sud, utilizzando le allora velociste ALe 601 e i relativi rimorchi. A cura di Carlo Prunas
Articoli recenti in Imprese ferroviarie
Nessun commento
Commenti non disponibili.