York 3 luglio 2013 – Era il 3 luglio del 1938 quando la locomotiva a vapore 4468 delle LNER “Mallard” (classe A4) ottenne il record mondiale di velocità (ad oggi imbattuto). Il convoglio, composto dalla locomotiva, la carrozza dinamometrica delle LNER e da sei vetture, raggiunse la velocità di 126 miglia all’ora (pari a 202 km/h circa).
Per questo anniversario il NRM (Museo Ferroviario Nazionale) di York ha pianificato un evento eccezionale riunendo tutte e sei le A4 esistenti: tre di esse sono in ordine di marcia (la Sir Nigel Gresley, Bittern e Dominion of South Africa) mentre la Mallard è preservata proprio sotto alla Great Hall del NRM.
Sempre il NRM è riuscito a far rimpatriare per un periodo di due anni le altre due Pacific superstiti che sono arrivate via nave lo scorso ottobre a Liverpool.
La “Dwight D. Eisenhower” e la “Dominion of Canada” cedute negli anni ’60 rispettivamente agli USA e al Canada sono state completamente restaurate esteticamente nella succursale del NRM a Shildon e saranno restituite l’anno prossimo ai musei proprietari d’oltreoceano.
Quasi a rimarcare l’anniversario, lo scorso 29 maggio la “Bittern” durante l’effettuazione di uno speciale tra Southall e Didcot ha raggiunto la velocità di 91,5 miglia all’ora (pari a circa 145 km/h), la velocità più elevata toccata da una macchina a vapore negli ultimi 40 anni in Gran Bretagna. A cura di Pierluigi Scoizzato
Articoli recenti in Estero
5 commenti
Commenti non disponibili.