TI-E646_158+028-Trento-2014-12-08-ModestiG-IMG_5096_tuttoTRENO_wwwduegieditriceit

Milano, 29 settembre 2020 – C’è già chi pensa agli ultimi mesi dell’anno quando, pur con tutte le cautele da mantenere per continuare a contrastare al meglio l’epidemia da covid 19, non mancheranno comunque le occasioni per uscire di casa e trascorrere giornate interessanti alla scoperta di magiche atmosfere e nuove emozioni. Tuttavia, in molti casi, il pensiero di dover affrontare un lungo viaggio in auto, con la possibilità di incontrare code in autostrada e la difficoltà di parcheggio nelle località più frequentate… frenano il nostro entusiasmo! Allora perché non rivolgersi ancora al treno? Specie quando si tratta di treni speciali diretti proprio alle manifestazioni più caratteristiche ed interessanti della stagione? Per questo, l’Associazione Ferrovie Turistiche Italiane, in collaborazione con Fondazione FS Italiane, dopo le positive esperienze degli scorsi anni, ripropone due treni storici speciali diretti ai Mercatini di Natale di Trento, in partenza da Milano, da Bergamo e da Brescia, con fermate anche in altre stazioni del percorso (Treviglio, Montello, Grumello d/M, Palazzolo s/O, Rovato).
I treni – composti da carrozze d’epoca degli anni ’50 e ‘60, trainate da una locomotiva elettrica altrettanto storica, oggi facenti parte del parco rotabili storici di Fondazione FS – saranno in servizio nelle domeniche 29 novembre (da Milano e Brescia) nonché 6 dicembre (da Milano, Bergamo e Brescia) con tempi di percorrenza molto concorrenziali, attorno alle tre ore per le partenze da Milano mentre da Bergamo ne basteranno poco più di due e mezza e circa due da Brescia (maggiori dettagli direttamente nella home page del sito www.ferrovieturistiche.it, nel riquadro PROSSIMI EVENTI). Si tratta di opportunità studiate per chi vuole fare un viaggio rilassante, con la propria famiglia o con gli amici, senza correre rischi inutili visto che sarà un VIAGGIO IN SICUREZZA: recependo le normative nazionali e le disposizioni del Gruppo FS Italiane, anche per questo viaggio con il treno storico, verranno osservate tutte le misure obbligatorie tese a garantire il rispetto della distanza interpersonale a bordo e a terra:
• disponibilità del 50% dei posti a sedere;
• accesso, in entrata e in uscita, da percorsi specifici;
• obbligo di mascherine da tenerenelle stazioni ed a bordo treno;
• distributori con gel disinfettante per l’igienizzazione delle mani a bordo treno.
Saranno inoltre garantiti MAGGIORI SPAZI A BORDO:
• con la metà dei posti disponibili e il divieto di utilizzo della restante metà segnalato da appositi avvisi, il viaggio sarà più panoramico e godibile per via dei maggiori spazi che ogni viaggiatore avrà per sé, facendo sensibilmente aumentare la qualità del viaggio stesso;
• la disposizione dei posti “a scacchiera”, senza cioè avere viaggiatori di fronte o di fianco al proprio posto, consente infatti di avere una piena visuale senza ostacoli da tutti i posti occupati, siano essi lato finestrino o lato corridoio;
• famiglie di numero ridotto potranno comunque stare più vicine occupando anche posti adiacenti (normalmente non occupabili);
• le piccole comitive avranno sempre modo di viaggiare nella stessa carrozza e di rimanere vicini pur se distanziati di posto, condividendo in questo modo tutte le emozioni del viaggio.
Le partenze per il rientro sono tutte nel tardo pomeriggio, attorno alle 17,00, con arrivo in serata, per lasciare così tutto il tempo necessario per una visita approfondita alle bancarelle del Mercatino nelle due sedi nella storica Piazza Fiera ed in Piazza C. Battisti ed alla stessa città di Trento, ricca di interessanti opportunità. Ll’unica preoccupazione è quella di… non perdere il treno!
Considerata la ghiotta ed interessante opportunità, ampiamente apprezzata da migliaia persone negli anni scorsi, va quindi segnalato che i posti (solo poco più di 200 per ogni treno) vanno prenotati con buon anticipo viste le numerose richieste già arrivate ed i posti dimezzati per mantenere il distanziamento.
Un doveroso ringraziamento va rivolto all’Azienda per il Turismo di Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi che, grazie al concreto e significativo sostegno, rende possibili queste interessanti iniziative che ne permettono un più facile e tranquillo apprezzamento anche da parte di chi giunge da più lontano. Comunicato FTI

 

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,