Roma, 20 luglio 2019 - Il record mondiale di velocità dell’ETR 212 compie ottant’anni. Il 20 luglio 1939, infatti, l’Elettrotreno italiano ETR 212 ha fatto segnare, con 203 chilometri orari, il record mondiale di velocità ferroviaria. La massima velocità, per l’epoca, è stata raggiunta fra Fidenza e Piacenza nel viaggio da Firenze a Milano compiuto in un’ora e 55 minuti, con una velocità media di 164 chilometri orari.
L’Elettrotreno, precursore degli attuali treni alta velocità, è stato presentato nel 1940 all’Esposizione universale di New York. Nei primi anni Sessanta, con l’aggiunta della quarta carrozza, è stato sottoposto al primo restyling e, come ETR 220, ha continuato a viaggiare lungo le principali direttrici ferroviarie del Paese.
L’ETR 212 fa oggi parte del Parco rotabili storici della Fondazione FS Italiane.
“Il 20 luglio ricorre l’ottantesimo anniversario del record mondiale di velocità raggiunto dall’ETR 212, l’Elettrotreno che Fondazione FS Italiane ha in programma di riportare sui binari, recuperando gli interni e installando a bordo i più moderni sistemi di sicurezza”, ha dichiarato Luigi Cantamessa, Direttore Generale di Fondazione FS Italiane. “Fra i progetti della Fondazione FS Italiane, infatti, c’è lo sviluppo dell’offerta turistica a bordo degli ETR, i precursori dei più moderni treni alta velocità. In quest’ottica, abbiamo individuato, quale hub manutentivo degli Elettrotreni storici, alcuni spazi all’interno dell’ex OGR di Bologna”. Comunicato FS Italiane
Nella foto, di David Porciello, l’ETR 232 (ex ETR 212) di Fondazione FS a Milano Centrale nell’ottobre 2013
Nessun commento
Commenti non disponibili.