Milano, 11 dicembre 2018 – FNM S.p.A. e Stadler hanno sottoscritto il 30 novembre l’Accordo Quadro per la fornitura di treni elettrici interoperabili, omologati per la circolazione in Italia e in Svizzera, dedicati al servizio transfrontaliero TiLo (Ticino Lombardia). I convogli saranno concessi in locazione a Trenord in vista del rafforzamento del servizio TiLo, a partire dal cambio orario del dicembre 2020. La firma di oggi fa seguito all’aggiudicazione alla stessa Stadler della gara indetta da FNM lo scorso anno.
Accordo quadro e contratti applicativi – L’Accordo Quadro, che ha una durata di 8 anni, prevede una quantità minima garantita di 5 treni con una opzione per altri 4 convogli. L’Accordo Quadro prevede anche il servizio di manutenzione “full service” di primo e secondo livello. L’importo complessivo dell’Accordo Quadro è di 114.417.200 euro. Contestualmente alla firma dell’Accordo Quadro, sono anche stati sottoscritti due contratti applicativi rispettivamente per 5 e 4 convogli. La consegna dei primi 5 treni è prevista entro il mese di novembre del 2020, la consegna dei restanti 4 a partire da luglio 2021.
Principali caratteristiche – Si tratta di convogli bidirezionali, a composizione bloccata, a doppia tensione di alimentazione (3 kV cc per l’Italia, 15 kV ca per la Svizzera) autorizzati per la circolazione nei due Paesi. I convogli saranno compatibili con la flotta TiLo esistente. Questi alcuni dei principali numeri.
Lunghezza (metri) 104,90
Carrozze passeggeri 6
Posti a sedere 244
Posti totali 655
Velocità massima 160 km/h
Toilette 2
Tecnologie e sicurezza– Sul fronte tecnologie e sicurezza, da segnalare la presenza di: illuminazione LED, prese elettriche per ricarica dei dispositivi elettronici, sistema informazione a passeggeri, misuratore di energia, conta-persone, telediagnostica da remoto. I convogli saranno inoltre dotati del più moderno e avanzato sistema di sicurezza ERTMS/ETCS che, oltre a garantire elevatissimi standard di sicurezza, permetterà di incrementare la capacità di traffico sulle linee ferroviarie.
“Gli investimenti di FNM – commenta l’assessore Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia Claudia Maria Terzi – si affiancano a quelli messi in campo da Regione Lombardia per rinnovare la flotta, con l’obiettivo di implementare la qualità del trasporto ferroviario. Prosegue dunque, concretamente, il nostro impegno in questa direzione. I nuovi convogli determineranno un tangibile miglioramento del servizio a beneficio dei cittadini lombardi”.
“La firma di oggi – sottolinea il presidente di FNM Andrea Gibelli – è un ulteriore tassello del più ampio piano di rinnovamento della flotta dei treni avviato nel 2017. La disponibilità di nuovi convogli è un elemento essenziale per offrire un servizio sempre più adeguato alle esigenze di mobilità delle persone che vivono, lavorano o visitano la Lombardia o, come in questo caso, che viaggiano oltre confine”.
“Siamo orgogliosi – aggiunge Peter Jenelten, Vice presidente esecutivo Vendite e Marketing di Stadler – di supportare FNM nei suoi sforzi per migliorare continuamente il servizio transfrontaliero con treni facilmente accessibili, confortevoli e ad alta efficienza energetica”. Comunicato FNM (30 novembre 2019)
Nessun commento
Commenti non disponibili.