Bolzano-Trieste 6 maggio 2013 – In un periodo contrassegnato dalla crisi economica e da una conseguente diminuzione del traffico merci, è confortante segnalare che la società Rail Traction Company S.p.A. è stata in grado di aumentare i traffici da e per Trieste attraverso l’asse del Tarvisio. Il capoluogo del Friuli Venezia Giulia e la relativa infrastruttura portuale traggono pertanto un importante beneficio dall’ aumento dei flussi della merci fra la Turchia e la Germania in termini di creazione di posti di lavoro e di posizionamento strategico per i flussi tra l’Europa e il Medio Oriente.
Unitamente ai vantaggi economici sono da menzionare gli effetti positivi per l’ambiente, dato che tale incremento contribuisce allo spostamento dei traffici dalla strada alla rotaia e alla conseguente riduzione di emissioni di CO2.
Il cliente Turco EKOL Logistics, uno dei leader nel settore dei trasporti in Medio Oriente, ha deciso di affidarsi alla societá Rail Traction Company, che si è affermata sul mercato del trasporto ferroviario come un’impresa ferroviaria affidabile e puntuale. Il merito dei risultati positivi riscontrati a Trieste deriva anche dalla alla stretta e proficua collaborazione con il Partner Lokomotion GmbH con sede a Monaco di Baviera e lo spedizioniere Francesco Parisi S.r.l.
Anche le EU 43 RTC sono state utilizzate in questi giorni alla testa dei treni EKOL. (Foto D. Orlando)
Intervista di RTC al cliente Ekol
Una soluzione a favore dell’ambiente
il progetto del treno blocco completo è stato messo a punto da Ekol Logistics nel 2008.
Conosciuto presso i maggiori fornitori di logistica intergrata sia in Turchia sia in Europa con la sua flotta di 1400 veicoli e 3500 dipendenti, Ekol sta cercando da molti anni il trasferimento della maggior parte dei trasporti di beni che sono inclusi nell’elenco della “unione dei consumatori doganale” via rotaia con il trasporto libero nel continente europeo. D’altra parte i differenti approcci presso I differenti paesi in merito alle politiche di trasporto non potevano far si che I prodotti guadagnassero terreno nel trasporto stradale. Come risultato, I beni della Turchia perdevano infatti I loro vantaggi competitivi a livello di prezzo dal momento che dovevano venire trasportati via strada da una parte all’altra della Europa.
In quanto membro attivo del consorzio CREAM (Customer-driven Rail-freight services on an European mega-corridor based on Advanced business and operating Models) istituito come sesto quadro del programma della Commissione Europea, Ekol Logistics ha speso molte energie per trasferire la maggior parte dei trasporti via rotaia in accordo con gli standard europei da una parte, e anche per implementare un modello che guardasse di più all’ambiente e che fosse più veloce per bypassare le strade della Europa dell’Est, dove c’era una lunga attesa dovuta all’attraversamento dei confine, grazie anche al trasporto via mare.
Con lo sviluppo dei trasporti del treno completo, Ekol Logistics carica I beni turchi nella nave RO-RO nel porto di Istanbul e di Mersin con solo semi-trailer per trasportarli al porto di Trieste in Italia in tre giorni. il giorno che poi arrivano a Trieste, I semitrailer vengono spediti con la ferrovia per raggiungere I terminal di Colonia e Ludwigshafen in Germania in un solo giorno. I semitrailer poi vengono presi da Colonia o Ludwigshafen per caricarli su camion tedeschi per trasportarli infine in Germania o nei paesi del Benelux, della Francia, del Regno Unito, della Svizzera, della Danimarca, dell’Irlanda, della Spagna ecc.
Ekol Logistics ha compiuto un passo importante per fermare l’effetto serra mediante l’applicazione del treno completo. Con questo sviluppo vengono emesse meno sostanze inquinanti perchè non sono utilizzati camion nel trasporto nella tratta principale, viene impedito l’inquinamento acustico, viene preservato un grande quantitativo di energia e viene ridotta la produzione di Co 2 su larga scala. Ekol Logistics infatti utilizza il sistema intermodale, anche a favore dell’ambiente ed è uno dei più importanti strumenti della logistica “verde”. Cosi facendo ha diminuito la distanza percorsa dai beni turchi attraverso la Europa di 2000 km, mentre doveva percorrere 7.000 km nel passato. Un altro effetto negativo del trasporto via strada è stato ed è tutt’ora l’incremento dell’effetto serra, aspetto che viene ridotto invece combinando anche il trasporto via nave dei beni turchi.
Quando Ekol iniziò col progetto di trasporto ferroviario di treni completi nel 2008, sono state fatte 18 partenze con 32 semitrailer per ogni servizio. Il numero dei serivizi è cresciuto da 92 nel 2009 a 2012 nel 2010. Ekol ha realizzato 295 treni completi nel 2011. Con questo pratico sviluppo, viene risparmiato il combustibile proprio mentre la Terra sta rapidamente esaurendo le risorse naturali. Ekol ha investito 18 milioni di Euro nel 2011 per raggiungere tale quantitativo di treni completi
Intervista con il sig. Esber Horasan – International Transport Manager presso Ekol Logistics
1. RTC: quanti treni sono stati effettuati nel 2012? Quali sono le previsioni per il 2013?
Ekol: Nel 2012 abbiamo trasferito 656 trailer con il nostro servizio intermodale dove noi combiniamo modelli per trasporto su gomma, via mare e via rotaia.
Nel concetto dei nostri servizi intermodali noi impieghiamo trailers delle nostre navi Ro-Ro e li trasferiamo al porto di Trieste, dove i trailers sono caricati come treno completo senza alcun bisogno di camion. Infine i trailers sono trasportati a Ludwigshafen (Germania) o a Colonia (Germania) come treni completi. Lo stesso processo è utilizzato per il viceversa.
2. RTC: volumi di questi trasporti?
Ekol : circa 26.000 tonnellate di merce sono state trasportate con questa soluzione nel 2012.
3. RTC: quale è lo sviluppo di questi trasporti?
Ekol: Abbiamo iniziato con i nostri servizi intermodali con 2 viaggi di andata e ritorno tra l’Italia e la Germania nel 2008 e poi abbiamo sviluppato il progetto, rispettivamente con 4 corse a settimana nel 2009, 6 corse nel 2010, 12 corse nel 2011, 14 corse nel 2012.
In questo momento stiamo realizzando 24 viaggi settimanali tra Trieste e 2 luoghi diversi in Germania. Stiamo progettando di migliorare la nostra ferrovia a Malmö, Göteborg e Ostrava e inoltre speriamo di arrivare anche a 28 viaggi a settimana entro il 2013.
4. RTC: quanti container e unità di trasporto sono stati trasferiti dalla strada alla rotaia?
Ekol: Abbiamo una flotta di oltre 2.000 veicoli e ogni rimorchio che possediamo è adatto per il trasporto ferroviario. Dal 2004 fino alla fine del 2012 abbiamo fatto un investimento intorno a 44.000.000 di Euro e entro questo tempo abbiamo aggiunto 1.285 rimorchi alla nostra flotta
5. RTC: fino ad oggi quanto CO2 è stato prodotto in meno a favore dell’ambiente con questo tipo di progetto?
Ekol: Anche se abbiamo iniziato il nostro trasporto intermodale nel 2008, avrebbe più senso dare i valori dei risparmi nel 2010-2011-2012. In questi tre anni infatti abbiamo operato per risparmiare 170.568.613 kg di Co2 e per percorrere circa 5.000 km in meno rispetto al trasporto via gomma in un solo viaggio.
Al momento abbiamo diminuito il consumo di carburante di 1.935.719 e non prodotto 3.299.772 kg di co2 non effettuando 2.136.255 km di strada percorsa. Con questi risparmi abbiamo salvato una area forestale pari all’ammontare di 500 campi da calcio e 149.990 alberi ogni mese.
6. RTC: quali sono I vantaggi del trasporto via rotaia in confronto al trasporto via gomma?
Ekol: In un mondo in cui le risorse naturali sono rapidamente utilizzate e sprecate, il trasporto intermodale è la soluzione preferibile di trasporto con la sua bassa emissione di co2 e bassi tassi di emissioni di particelle così come il risparmio di carburante.
I vantaggi per i nostri clienti del trasporto intermodale sono:
1. flessibilità del cambiamento del percorso e il minore utilizzo di autostrade
2. la riduzione della emissione di Co2, del consumo di carburante e minore inquinamento acustico
3. consegna più affidabile e puntuale per i clienti
4. non risentire del possible traffico stradale e dei processi doganali delle autostrade
5. creazione di processi più semplici e più facili decisioni e valutazioni con l’aiuto di orario fissi di partenza nel sistema
6. standardizzazione di un servizio di più alta qualità
7. servizio più semplice e pianificazione di progetto su più larga scala
Fonte Rail Traction Company
Nessun commento
Commenti non disponibili.