Tesmec-VeicoloMultifunzionale-FotoTesmec_tuttoTRENO_wwwduegieditriceitGrassobbio (Bergamo), 21 dicembre 2017 – Tesmec S.p.A. (MTA, STAR: TES), a capo di un gruppo leader nel mercato delle infrastrutture relative al trasporto e alla distribuzione di energia elettrica, dati e materiali, comunica l’avvio dei lavori per la costruzione di un nuovo sito produttivo che sarà attivo nel business ferroviario, situato all’interno dell’area industriale di Monopoli (Bari). Con una superficie coperta complessiva pari a circa 4.500 mq, il progetto prevede l’assunzione di circa nuovi 30 dipendenti.
In dettaglio, il nuovo e moderno sito produttivo, che andrà a sostituire i due in affitto attualmente in uso nella stessa Monopoli, sarà attivo nella progettazione, prototipazione e fabbricazione di macchine ferroviarie speciali e precisamente: carri ferroviari per l’installazione e la manutenzione della catenaria ferroviaria, unità multifunzione, locomotive di manovra e unità di potenza per treni passeggeri.
L’intera linea di produzione rispetterà i più elevati standard in termini di risparmio energetico e tutela ambientale e sarà caratterizzata da un elevato livello di efficienza ed automazione e da un processo produttivo altamente avanzato dal punto di vista tecnologico, con conseguente significativo aumento della capacità produttiva rispetto all’attuale. Il completamento dei lavori di costruzione è previsto per luglio 2018.
L’investimento previsto per il nuovo capannone industriale sarà pari a circa 8 milioni di euro. Sono previsti anche investimenti per ricerca e sviluppo e prototipi nel settore ferroviario. Entrambi gli investimenti godranno di contributi riverenti dai Contratti di Programma della Regione Puglia.
Tesmec S.p.A., attraverso la controllata Tesmec Service, comunica, inoltre, di aver sottoscritto con RFI – Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane responsabile della gestione complessiva della rete ferroviaria nazionale, un atto integrativo, del valore complessivo pari a circa 7,2 milioni di euro, relativo a una serie di forniture supplementari collegate alla sopravvenienza di nuove disposizioni legislative, nell’ambito della commessa, aggiudicata nel dicembre 2016, di 88 di autoscale polivalenti per la manutenzione della rete ferroviaria. Il valore originario della gara aggiudicata da RFI era pari a circa 91,8 milioni di euro, con fornitura dei veicoli da completarsi entro 4 anni, oltre che con garanzia di un servizio di manutenzione full (FMS) della durata di 6 anni.
Sempre nel settore ferroviario, il Gruppo Tesmec è lieta di annunciare che oggi nell’Officina Nazionale Mezzi d’Opera (ONMO), a Catanzaro Lido, si è svolta la cerimonia ufficiale di consegna dei primi due prototipi di autoscala polivalente per la manutenzione della rete ferroviaria, parte del suddetto contratto di fornitura di 88 veicoli multifunzione, aggiudicati nel dicembre 2016.
Alla consegna saranno presenti Marco Gallini, Responsabile dei Servizi per i Rotabili e per la Diagnostica di RFI – Rete Ferroviaria Italiana, oltre ai massimi esponenti del Gruppo, Ambrogio Caccia Dominioni, Presidente e Amministratore Delegato di Tesmec S.p.A., Paolo Mosconi, Direttore Generale, Antonio Nitti, Direttore Tecnico della divisione ferroviaria di Tesmec.
Saranno effettuate prove dinamiche e consegna di due veicoli multifunzione ad assi modello OCPC600 per la manutenzione della rete ferroviaria italiana, realizzati in ottemperanza ai più alti standard di sicurezza oggi in vigore in Europa. Si tratta di veicoli altamente tecnologici, dotati di Sistema Tecnologico di Bordo SCMT/SSC BL3, registratore degli eventi di condotta RCEC e apparecchiatura radio di bordo, in grado di mantenere sotto vigilanza elettronica il comportamento dell’agente di condotta del treno in funzione dei segnali ferroviari e di agire sulla velocità massima consentita sul tratto di linea percorsa, rallentandone la rapidità o arrestando il veicolo al fine di preservare la sicurezza di circolazione. Le autoscale polivalenti potranno, quindi, viaggiare autonomamente come treno sulla rete nazionale. I veicoli saranno, inoltre, dotati del sistema telecomando e comando multiplo che permette la gestione da un solo mezzo (mezzo master) della trazione, della frenatura e degli allarmi di più autoscale collegate in convoglio attraverso il bus di treno.
Nell’ambito del settore ferroviario, il Gruppo Tesmec è attivo nella progettazione e produzione di equipaggiamenti e veicoli speciali per operazioni sulle linee. Tesmec, in particolare, è in grado di offrire tecnologie all’avanguardia e sistemi avanzati per l’elettrificazione e la manutenzione delle reti ferroviarie ed è depositario di brevetti per la gestione dei veicoli ferroviari e per dispositivi relativi alla manutenzione della catenaria. La consegna a RFI conferma la grande capacità progettuale e realizzativa del Gruppo che, dopo le importanti esperienze già maturate in USA, Norvegia e Cina, oggi opera attivamente anche in Italia con RFI, il principale player ferroviario del nostro Paese.
Officina Nazionale Mezzi d’Opera rappresenta un polo di innovazione tecnologica e know-how industriale d’eccellenza nel sistema italiano dei trasporti e della mobilità, grazie alle elevate competenze degli operatori specializzati della Direzione produzione di RFI, che effettuano la manutenzione straordinaria dei mezzi di servizio, provenienti da tutta Italia, utilizzati su binari e linee elettriche di alimentazione dei treni. Comunicato Tesmec

 

Tags: , , ,