ALn663_1004_ALn663_1014-trenosperimentale-FondazioneFS-TorinoPNOrmea-Nucetto-2016-02-03-ZitanoPietroTorino, 4 febbraio 2016 – Non era mai capitato di vedere sui teleindicatori di Torino Porta Nuova un treno con destinazione Ormea. È successo per la prima volta ieri 3 febbraio 2016 con il R 29039 in occasione del “viaggio di prova” di quello che diventerà il servizio turistico dal capoluogo fino ad Ormea, lungo la linea Ceva–Ormea che serviva l’alta Valle del Tanaro fino alla sospensione del servizio viaggiatori nel 2012. Infatti, Fondazione FS, in partnership con la Regione Piemonte e i Comuni della Valle, proporrà nel 2016 questa linea, ricca di attrattive naturalistiche e culinarie, nell’ambito del progetto “Binari senza tempo”.

ALn663_1004_ALn663_1014-Treno_prova_Ceva_Ormea_Fondazione_FS-Torino-2015-02-03-NascimbeneAngelo-010 “I finanziamenti ci sono già” ha spiegato l’Assessore Regionale alla Cultura Antonella Parigi, a bordo del treno inaugurale costituito dalle ALn 663 1004 e 1014, partito da Torino P.N. alle 9,10 per arrivare ad Ormea alle 12,35, dopo aver percorso in due ore la Ceva­-Ormea alla velocità massima di 50 km/h e aver sostato in tutte le stazioni (Nucetto, Bagnasco, Pievetta, Priola, Garessio, Trappa, Eca Nasagó), accolto da centinaia di persone e dalla beneaugurale scritta “Bentornata littorina” sulla facciata di un casello a Garessio. Motivo di soddisfazione per Luigi Cantamessa, Direttore di Fondazione, che spera di portare in valle già 3 o 4 treni turistici nel 2016, aggiungendo un altro tassello al museo dinamico che comprende la “Ferrovia del Lago” da Palazzolo sull’Oglio a Paratico/Sarnico sulle rive del Lago d’Iseo, la “Ferrovia della Val d’Orcia” da Asciano a Monte Antico, queste due in collaborazione con Ferrovie Turistiche Italiane, la Sulmona–Castel di Sangro, con Le Rotaie, e la “Ferrovia dei Templi”, con Ferrovie Kaos. A cura di Angelo Nascimbene

 

Tags: , , , , , ,