FSE_ALe125_504_noleggio_EAV_Noicattaro_2015_11_13_Lepore_Gabriele_IMG_6250-tuttoTRENO-wwwduegieditriceit  Noicàttaro (BA), 15 novembre 2015 – Con i lavori di elettrificazione che volgono ormai al termine, un nuovo capitolo sta per aprirsi nella storia delle Ferrovie Sud-Est. La sera del 12 novembre sono arrivate nello scalo di Noicàttaro due elettromotrici leggere di MetroCampania NordEst (gruppo Ente Autonomo Volturno), il cui trasporto eccezionale su gomma è stato effettuato dalla ditta calabrese Nucera Trasporti e Logistica Srl. Si tratta di due ALe125, numerate 502 e 504, di fabbricazione OMS-TIBB 1959 e oggetto di successivi ammodernamenti. Per evitare danneggiamenti durante il trasferimento, i pantografi sono stati smontati e caricati su un semirimorchio stradale giunto anch’esso ieri sera. FSE_ALe125_502_e_504_noleggio_EAV_Noicattaro_2015_11_13_Lepore_Gabriele_IMG_6248-tuttoTRENO-wwwduegieditriceitQueste elettromotrici sono state prese a noleggio per collaudare la linea T.E. recentemente realizzata. Storicamente parlando, non si tratta della prima presenza in assoluto di rotabili a trazione elettrica su rete FSE. Tale circostanza infatti si è già verificata nel settembre 2014, con l’arrivo a Bari del complesso binato ALe056.405-406 “Orsetto” noleggiato dall’abruzzese Sangritana. Tuttavia il rotabile in questione non ha mai alzato il proprio pantografo sotto catenaria FSE, apparentemente per problemi di natura tecnica. Dopo circa nove mesi di parcheggio su un tronchino del deposito di Bari Sud-Est, l’”Orsetto” ha fatto ritorno in Abruzzo a giugno scorso. I lavori di elettrificazione, iniziati nel 2012 e suddivisi in quattro lotti funzionali, interessano la linea 1 Bari – Taranto e la linea 1 bis Mungivacca – Putignano via Casamassima, per un totale di 157 km. A cura di Gabriele LeporeFSE_ALe125_502_noleggio_EAV_Noicattaro_2015_11_13_Lepore_Gabriele_IMG_6247-tuttoTRENO-wwwduegieditriceit

 

Tags: , , , , ,