13 novembre 2015 – Alstom si è aggiudicata un contratto di 175 milioni di euro per la fornitura di 47 locomotive dual-mode a FFS Infrastruttura (responsabile della gestione, manutenzione e sviluppo di 3.000 km di ferrovie) in Svizzera. Le locomotive, da utilizzare per i lavori sulla rete ferroviaria delle FFS e per la manovra nei cantieri di Losanna Triage e Limmattal, entreranno in servizio commerciale nel 2018. Le 47 locomotive saranno prodotte in loco a Belfort, in Francia. La gestione del progetto sarà effettuata in Svizzera.
Le nuove locomotive FFS Infra fanno parte della famiglia Prima H4 (rodiggio BoBo, quattro assi su due carrelli), piattaforma dual-mode per la manovra e per i convogli cantiere. La locomotiva può raggiungere i 120 chilometri all’ora, che permette un rapido disimpegno della rete, evitando rallentamenti agli altri treni. La locomotiva bimodale Prima H4 è alimentata da un sistema di trazione elettrica e di generatori Diesel. I due gruppi elettrogeni, accoppiato con un sistema start-stop automatico, consentono una riduzione del 20% del consumo di carburante rispetto ad un singolo motore Diesel. La locomotiva è stata progettata per ottimizzare i cicli di manutenzione, riducendo così i costi del ciclo di vita. È dotata di ETCS.
Particolare attenzione è stata posta nella progettazione della cabina di guida, concepita come “spazio di lavoro e attesa”: gli operai dei cantieri potranno sostare in cabina durante i lavori all’infrastruttura. La cabina è dotata di un sistema HVAC (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata) e di spazi dove riporre i beni personali del personale. È inoltre protetta contro le vibrazioni e la pressione dell’aria quando si entra in galleria.
“La soluzione di Alstom è stata la migliore a soddisfare i criteri di aggiudicazione della nostra gara d’appalto. I nuovi e più potenti veicoli permetteranno di far fronte al crescente volume di lavori di costruzione e manutenzione con meno veicoli e in modo più efficiente. Grazie alla sua maggiore efficienza energetica, le Alstom Prima H4 permetteranno a FFS Infra di ridurre le emissioni di CO2 fino a 6.000 tonnellate l’anno” dice Désirée Baer di SBB Infrastruktur.
“Siamo lieti di essere stati scelti da FFS Infra per questo importante contratto. Con Prima H4 di Alstom, che deriva da un concetto modulare, le FFS Infra vedranno i costi operativi, energetici e di manutenzione ridotti” spiega Herman Van der Linden, Alstom Managing Director in Svizzera. Comunicato Alstom
Nessun commento
Commenti non disponibili.