Primolano, 27 maggio 2015 – Si stanno concludendo in questi giorni i lavori del rifacimento del tetto della Rimessa Locomotive di Primolano, uno dei passaggi più importanti per il risanamento conservativo del manufatto che ospiterà la locomotiva e le carrozze del Treno Storico del Veneto. Nel frattempo la ditta SACE ha provveduto alla demolizione e al rifacimento dei pavimenti e delle pareti interne del dormitorio per renderlo funzionale al futuro utilizzo come sede operativa per i volontari e il personale del treno; inoltre è stato realizzato lo spazio per il bagno adatto anche ai portatori d’handicap per poter permettere la fruizione della costituenda area museale anche ai diversamente abili.
Per quanto riguarda le carrozze, la BI 50 83 24-20 200-3 è giunta nella notte tra il 19 e il 20 maggio alle officine FD Costruzioni di Cancello Arnone dove verrà sottoposta a revisione funzionale e restauro degli interni: era partita la notte precedente dal Centro Commerciale La Locomotiva di Campo San Martino, in provincia di Padova, dove era monumentata da più di trent’anni.
L’altra carrozza, una Corbellini attualmente a Torino Ponte Mosca, invece verrà trasferita a Cancello Arnone nelle prossime settimane.
Tutto il progetto del Treno Storico del Veneto e del costituendo polo museale ferroviario di Primolano (sede logistica del treno stesso) è stato redatto a titolo gratuito dall’Associazione di Promozione Sociale Società Veneta Ferrovie, è stato finanziato dalle Province di Trento e Bolzano nell’ambito del Fondo ODI ed è gestito dal Comune di Cismon del Grappa (VI) che ha avuto accesso al finanziamento. Comunicato Stampa SVF
Articoli recenti in Infrastrutture
Nessun commento
Commenti non disponibili.