• EAV: adeguamento Alifana e FBC a norme ANSF

    EAV: adeguamento Alifana e FBC a norme ANSF

    Napoli, 27 gennaio 2017 – È in corso la progettazione definitiva ed esecutiva dell’adeguamento in oggetto di entrambe le linee. La progettazione definitiva sarà consegnata entro la metà del mese di marzo. La stessa sarà sottoposta a verifica da parte di Ente Accreditato. Successivamente al parere emesso dal citato Ente si procederà alla progettazione esecutiva...

     
  • RFI: attivata SCC in Liguria

    RFI: attivata SCC in Liguria

    Genova, 26 ottobre 2016 – È stata attivata a Genova Teglia la nuova Sala operativa che gestisce e regola il traffico ferroviario su 540 chilometri di rete ligure. Il Centro Controllo Circolazione, situato a Genova Teglia, è operativo 24 ore su 24, impiega giornalmente 60 persone suddivise in turni che, in tempo reale, comandano e...

     
  • SICUREZZA FERROVIARIA: LE AZIENDE FERROVIARIE INTERCONNESSE INCONTRANO L’ANSF

    SICUREZZA FERROVIARIA: LE  AZIENDE FERROVIARIE INTERCONNESSE INCONTRANO L’ANSF

    Roma, 4 ottobre 2016 – L’ASSTRA, che raccoglie nella sezione FERRO 26 aziende ferroviarie, rende noto che oggi si è tenuto oggi nella sede dell’associazione un incontro delle imprese ferroviarie con l’Agenzia Nazionale della Sicurezza Ferroviaria. Si è trattato di un confronto aperto nel quale sono state affrontate le questioni più urgenti legate ai recenti...

     
  • Innotrans 2016: Lucchini RS presenta una pubblicazione sulla manutenzione delle sale

    Innotrans 2016: Lucchini RS presenta una pubblicazione sulla manutenzione delle sale

    Lovere (BS), 23 settembre 2015 – È stata presentata a Innotrans 2016, lo scorso 21 settembre, la nuova pubblicazione di Lucchini RS della serie LRS Techno, giunta al nono volune. In realtà i quaderni contenuti  sono due: il primo ha per titolo “A modern approach to Wheelset Maintenance plan optimisation” ed è destinato alle figure...

     
  • Le ex-concesse sotto ANSF

    Le ex-concesse sotto ANSF

    Roma, 18 settembre 2016 – Con decreto ministeriale (MIT) del 5 agosto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 settembre, le competenze di controllo sulla sicurezza delle infrastrutture ferroviarie di quasi tutte le ex-concesse a scartamento normale sono passate da USTIF (MIT) all’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria con decorrenza dalla data di pubblicazione del decreto...

     
  • ATR 220: FSE risponde a Filben

    ATR 220: FSE risponde a Filben

    Bari, 22 luglio 2016 – Come anticipato nel comunicato stampa del 18 luglio 2016, pubblichiamo una Relazione tecnica in replica alla nota Filben datata 6 luglio 2016 e mai inviata alla nostra Società che ne è venuta a conoscenza dagli organi di stampa il 18 luglio 2016. La Relazione mette in evidenza come le dichiarazioni...

     
  • Ferrotramviaria S.p.a. a disposizione delle famiglie delle vittime

    Ferrotramviaria S.p.a. a disposizione delle famiglie delle vittime

    Bari, 15 luglio 2016 – A distanza di qualche giorno dal tragico incidente ferroviario sulla tratta Corato-Andria, e in presenza di una lista ufficiale di vittime e feriti, Ferrotramviaria S.p.a. esprime profondo cordoglio alle famiglie di quanti hanno perso la vita nel doloroso evento, nella speranza che i feriti possano tornare a riabbracciare i loro...

     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi