• Vossloh D 318 MIST a Messina

    Vossloh D 318 MIST a Messina

    Reggio Calabria, 10 febbraio 2022 (aggiornato l’11 febbraio) – Sono partite ieri da Milano Smistamento, trainate dalla E 652 127, quattro D 318 (006, 005, 003 e 004) Vossloh, una destinata allo scalo di Marcianise e tre per la manovra del traghettamento dei rotabili a Messina (NdR dove sono giunte tra il 10 e l’11...

     
  • RFI tra i finalisti dell’UIC International Sustainable Railway Awards 2022 con StationLAND

    RFI tra i finalisti dell’UIC International Sustainable Railway Awards 2022 con StationLAND

    Roma, 7 febbraio 2022 – L’Unione internazionale delle ferrovie (UIC) e gli eventi IRITS hanno annunciato la rosa dei candidati per l’UIC International Sustainable Railway Awards 2022. Con il progetto StationLAND, Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, parteciperà nella categoria Best Multimodal Partnership alla finale della più importante competizione internazionale nell’ambito dell’innovazione della mobilità...

     
  • Napoli–Nocera Inferiore–Salerno: traffico sospeso tra Portici e Santa Maria La Bruna per verifiche su edificio privato pericolante

    Napoli–Nocera Inferiore–Salerno: traffico sospeso tra Portici e Santa Maria La Bruna per verifiche su edificio privato pericolante

    Napoli, 6 febbraio 2022: sulla linea convenzionale Napoli–Nocera Inferiore–Salerno, il traffico ferroviario permane sospeso fino a nuovo avviso, tra Napoli San Giovanni Barra e Torre Annunziata, a seguito della segnalazione dei Vigili del Fuoco di un edificio privato pericolante posto in prossimità della sede ferroviaria. Tra Napoli San Giovanni Barra e Torre Annunziata i viaggiatori...

     
  • Scelta la rosa per gli UIC International Sustainable Railway Awards

    Scelta la rosa per gli UIC International Sustainable Railway Awards

    L’Unione internazionale delle ferrovie (UIC) e gli eventi IRITS sono orgogliosi di annunciare la rosa dei candidati per l’UIC International Sustainable Railway Awards (ISRA) 2022. L’ISRA riconosce i progetti e le iniziative ferroviarie che guidano la sostenibilità sociale (“Persone”; NdR: tra cui uno a NTV-Italo), ambientale (“Pianeta”) ed economica (“Prosperità”; NdR: uno a RFI e...

     
  • RFI: completata la progettazione delle principali opere ferroviarie finanziate dal PNRR per 4,3 miliardi di euro

    RFI: completata la progettazione delle principali opere ferroviarie finanziate dal PNRR per 4,3 miliardi di euro

    Roma, 3 febbraio 2022 – Con l’invio al Comitato Speciale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del progetto per il potenziamento della tratta Potenza-Metaponto della linea Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha concluso nei tempi e nelle modalità previste tutti i progetti di fattibilità tecnico-economica (PFTE) finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)....

     
  • RFI: varato il viadotto Buttaceto sulla nuova linea Palermo–Catania

    RFI: varato il viadotto Buttaceto sulla nuova linea Palermo–Catania

    Palermo, 2 febbraio 2022 – Un importante passo avanti nella realizzazione dei lavori di velocizzazione della linea Palermo–Catania, opera strategica di Rete Ferroviaria Italiana per la mobilità siciliana. Nella finesettimana è stato infatti completato da Webuild il varo del viadotto Buttaceto, lungo la nuova tratta ferroviaria Bicocca–Catenanuova. Con una lunghezza di 62 metri e una...

     
  • RFI: riaperta la Feltre–Belluno

    RFI: riaperta la Feltre–Belluno

    Belluno, 12 dicembre 2021 – A un anno dalla chiusura della tratta Feltre–Belluno per i lavori nell’ambito dell’elettrificazione dell’anello bellunese, oggi è stata riaperta la ferrovia tra le due stazioni; in questa fase, oltre alla cantierizzazione specifica per la posa dei pali, sono stati fatti importanti lavori nella stazione di Santa Giustina-Cesio sia sul piano...

     
  • RFI: a Carini l’Officina Nazionale Attività Industriali

    RFI: a Carini l’Officina Nazionale Attività Industriali

    Carini, 4 maggio 2017 – Il 2 maggio, con una breve cerimonia interna, è stata inaugurata da RFI la “Officina Nazionale Attività Industriali”, realizzata nella ex sede Ansaldo Breda di Carini. Quando il gruppo ha ceduto, nel 2015, i suoi stabilimenti in Italia alla Hitachi, il polo di Carini è rimasto escluso dalla trattativa. Un...

     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi