• GRUPPO FS, POLO LOGISTICA ENTRA PER LA PRIMA VOLTA NELLA GESTIONE DI UN TERMINAL IN EUROPA

    GRUPPO FS, POLO LOGISTICA ENTRA PER LA PRIMA VOLTA NELLA GESTIONE DI UN TERMINAL IN EUROPA

    Roma, 20 marzo 2023 – Potenziare la rete dei terminal ferroviari per rilanciare il sistema della logistica intermodale. In coerenza a questo obiettivo, il Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), con la sua società TX Logistik, entra a far parte della compagine azionaria del terminal di Duisburg, in Germania, consolida così la sua presenza in Europa...

     
  • Ferrotramviaria: in partenza il primo merci Giovinazzo–Mortara

    Ferrotramviaria: in partenza il primo merci Giovinazzo–Mortara

    Giovinazzo (BA), 6 febbraio 2023 – È in partenza dal terminal di Giovinazzo (BA), in direzione Mortara (PV), il primo treno intermodale del nuovo collegamento di Lugo Terminal. Lugo Terminal S.p.A, infatti, ha attivato una nuova relazione tra i terminal di Giovinazzo (BA) e di Mortara (PV). Il servizio di trazione ferroviaria è operato da...

     
  • MIR: nuovo servizio di trasporto merci da Catania a Marcianise

    MIR: nuovo servizio di trasporto merci da Catania a Marcianise

    Catania-Marcianise, 21 gennaio 2023 – Un nuovo servizio di trasporto merci per collega da lunedì scorso due scali del Sud Italia: quello di Marcianise, in provincia di Caserta e quello di Catania Bicocca. A inaugurarlo è stato il Polo Logistica del Gruppo FS, che con le sue diverse società ha progettato e realizzato un collegamento...

     
  • Siemens Mobility si è aggiudicata un progetto da 3 miliardi di euro in India, il più grande ordine di locomotive nella storia dell’azienda

    Siemens Mobility si è aggiudicata un progetto da 3 miliardi di euro in India, il più grande ordine di locomotive nella storia dell’azienda

    Monaco/New Delhi, 16 gennaio 2023 – Siemens Mobility ha ricevuto un ordine per 1.200 locomotive da 6,7 MW da Indian Railways, segnando il singolo più grande ordine di locomotive nella storia di Siemens Mobility e il singolo più grande ordine nella storia di Siemens India. Siemens Mobility progetterà, produrrà, metterà in servizio e testerà le...

     
  • Primo treno LTE in Italia

    Primo treno LTE in Italia

    Tarvisio 16 gennaio 2023 – L’impresa LTE Italia (facente parte del gruppo austriaco LTE) ha effettuato l’altroieri 14 gennaio il suo primo treno tra Ravenna e Tarvisio, via Bologna bivi–Castelfranco Veneto–Conegliano. Il treno era trainato dalla E 193 697 in livrea “Cogito ergo moveo”. L’impresa al momento ha preso conoscenza linea in Friuli Venezia Giulia,...

     
  • Al servizio Green Alps di Mercitalia il Premio Il Logistico dell’anno 2022

    Al servizio Green Alps di Mercitalia il Premio Il Logistico dell’anno 2022

    Milano, 17 dicembre 2022 – Mercitalia Rail, società del Polo Logistica del Gruppo FS si è aggiudicata il Premio Logistico dell’anno 2022 nella sezione “Trasporti e sostenibilità”. Il riconoscimento, assegnato da Assologistica, premia il servizio “Green Alps”, un collegamento eco-friendly Italia-Francia che consente di trasportare via treno quantità di bottiglie d’acqua per l’equivalente di circa...

     
  • Dortmunder Eisenbahn prende in consegna la prima locomotiva Vectron Dual Mode

    Dortmunder Eisenbahn prende in consegna la prima locomotiva Vectron Dual Mode

    Dortmunder Eisenbahn GmbH (DE), una società del gruppo Captrain Deutschland e Dortmunder Hafen AG, ha preso oggi in consegna una nuova locomotiva Vectron Dual Mode di Siemens. Questa locomotiva è noleggiata dal locatore di locomotive Alpha Trains. Altre due locomotive di questo tipo saranno consegnate a Dortmund all’inizio dell’anno. Grazie alla loro bimodalità, le locomotive...

     
  • Il Gruppo FS presenta i carri merci smart

    Il Gruppo FS presenta i carri merci smart

    ​ Roma, 14 dicembre 2022 – È stato presentato da Mercitalia, capofila del Polo Logistica del Gruppo FS, il progetto “Smart Train” che apporta un’importante innovazione, nel campo della movimentazione delle merci, durante il SIOS2022 Winter Edition, evento di StartupItalia in collaborazione con l’Università Bocconi. Allo stato attuale il carro-merci richiede una manutenzione ancora “analogica”...

     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi