• RFI: attivato il sistema ERTMS fra Arezzo Sud e Orvieto Sud della linea DD Roma–Firenze

    RFI: attivato il sistema ERTMS fra Arezzo Sud e Orvieto Sud della linea DD Roma–Firenze

    Roma, 29 dicembre 2022 – Attivato sulla linea Alta Velocità Roma–Firenze il secondo tratto di linea con tecnologia ERTMS (European Railway Traffic Management System), il più avanzato sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni, in grado di garantire una migliore regolarità e gestione del trasporto ferroviario. Rete Ferroviaria Italiana e Italferr, Società del Polo Infrastrutture...

     
  • RFI: abbattuto l’ultimo diaframma della Galleria S. Ambrogio sulla Palermo–Messina

    RFI: abbattuto l’ultimo diaframma della Galleria S. Ambrogio sulla Palermo–Messina

    Palermo, 22 dicembre 2022 – È stato abbattuto il 20 dicembre l’ultimo diaframma della Galleria S. Ambrogio, tappa fondamentale per il raddoppio della linea ferroviaria Palermo–Messina. Con la caduta del diaframma si uniscono i due fronti di scavo della galleria consentendo il completamento di un tunnel lungo quasi 4 km, scavato integralmente con metodo tradizionale,...

     
  • RFI Anello Ferroviario di Palermo: abbattuto l’ultimo diaframma della galleria Amari-Politeama

    RFI Anello Ferroviario di Palermo: abbattuto l’ultimo diaframma della galleria Amari-Politeama

    Palermo, 27 settembre 2022 - Abbattuto oggi alle 12, nel cantiere dell’Anello ferroviario di Palermo, l’ultimo diaframma della galleria Amari-Politeama. Proseguono secondo programma i lavori dell’impresa D’Agostino verso la chiusura del primo lotto dell’Anello, commissionati dal Comune di Palermo e attuati da Rete Ferroviaria Italiana con Direzione Tecnica di Italferr, entrambe società del Polo Infrastrutture del...

     
  • WCRR 2022: premiata a Birmingham Italferr (Gruppo FS Italiane)

    WCRR 2022: premiata a Birmingham Italferr (Gruppo FS Italiane)

    Birmingham, 10 giugno 2022 – WCRR 2022: premiata a Birmingham Italferr per un nuovo concept di progettazione ferroviaria: innovazione, tecnologia e digitale. E ancora sostenibilità, autoproduzione di energia, cybersecurity e automazione. Sono i temi che il Gruppo FS Italiane, guidato dall’AD Luigi Ferraris, ha portato al World Congress on Railway Research – WCRR 2022, il più grande congresso mondiale sulla...

     
  • FS, Italferr si aggiudica gara in Serbia per la modernizzazione della linea Niš–Brestovac

    FS, Italferr si aggiudica gara in Serbia per la modernizzazione della linea Niš–Brestovac

      Roma, 27 aprile 2022 – Italferr, la società di ingegneria del Gruppo FS Italiane, si è aggiudicata in raggruppamento con la controllata IES e Signalling Solutions, Trioprojeckt e Kosovoprojekt, la gara indetta dal Ministero delle Finanze della Repubblica della Serbia, per la modernizzazione di circa 24 chilometri di linea ferroviaria tra la stazione di...

     
  • A Italferr la progettazione dell’ERTMS dell’AV/AC RailBaltica Varsavia–Helsinki

    A Italferr la progettazione dell’ERTMS dell’AV/AC RailBaltica Varsavia–Helsinki

    Roma, 20 gennaio 2022 – Il Gruppo FS Italiane, tramite la sua società di ingegneria Italferr, si è aggiudicato un nuovo contratto per la realizzazione della nuova linea AV Rail Baltica, infrastruttura che ha l’obiettivo di collegare Estonia, Lettonia e Lituania facendo da catalizzatore per la crescita sostenibile dell’Europa. Italferr, in partnership con Systra ed Egis, si...

     
  • ITALFERR (FS ITALIANE) SI AGGIUDICA IN COLOMBIA SUPERVISIONE LAVORI LINEA 1 METROPOLITANA DI BOGOTÁ

    ITALFERR (FS ITALIANE) SI AGGIUDICA IN COLOMBIA SUPERVISIONE LAVORI LINEA 1 METROPOLITANA DI BOGOTÁ

    Roma, 27 agosto 2020 – FS Italiane, attraverso la sua società d’ingegneria Italferr, si è aggiudicata in Colombia la supervisione dei lavori della Linea 1 della metropolitana di Bogotá, in consorzio con altre imprese internazionali, per un valore di oltre 50 milioni di euro. La gara, gestita dalla World Bank per conto della Empresa Metro...

     
  • Rinnovato l’accordo di cooperazione fra FS Italiane e TCDD (Ferrovie turche)

    Rinnovato l’accordo di cooperazione fra FS Italiane e TCDD (Ferrovie turche)

    6 aprile 2020 – L’emergenza sanitaria mondiale causata dalla diffusione del Covid-19 non ferma la cooperazione internazionale del Gruppo FS Italiane. Il 1° aprile 2020, infatti, Ferrovie dello Stato Italiane e TCDD (le Ferrovie Turche) hanno esteso per altri tre anni la validità del Memorandum of Understanding sottoscritto nel maggio 2017. Sono oggetto di questo...

     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi