• 30 anni fa l’ETR 500

    30 anni fa l’ETR 500

    Firenze, 15 giugno 2020 – Il 15 giugno del 1990, in occasione della partita Cecoslovacchia–Austria del Mondiali di Calcio 1990, disputata a Firenze, veniva presentato ai giornalisti e alle autorità l’ETR 500, il nuovo treno ad alta velocità italiano. In origine la presentazione era prevista l’8 giugno con una corsa tra Roma e Milano per...

     
  • Trenitalia: nuovo orario estivo in funzione del turismo nazionale

    Trenitalia: nuovo orario estivo in funzione del turismo nazionale

    Roma, 12 giugno 2020 – Rilanciare il turismo nazionale – nel pieno rispetto delle norme per il distanziamento delle persone e con la continua igienizzazione dei treni – insieme a una forte spinta alla digitalizzazione grazie alla nuova App Trenitalia: sono questi i principali obiettivi dell’orario estivo di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) al via da...

     
  • Dal 14 giugno Frecciarossa 1000 Milano – Roma via Genova – Livorno

    Dal 14 giugno Frecciarossa 1000 Milano – Roma via Genova – Livorno

    Roma, 5 giugno 2020 – Il Frecciarossa 1000 arriva in Versilia, all’Argentario e nel Levante ligure. Da domenica 14 giugno un nuovo collegamento Trenitalia (Gruppo FS Italiane) fermerà lungo la costa della Toscana e della Liguria da Milano e Roma per il rilancio del turismo nazionale. Simbolo dell’eccellenza made in Italy, il Frecciarossa 1000 unirà...

     
  • Settebello verso la revisione generale

    Settebello verso la revisione generale

    Porrena, 5 giugno 2020 – Giunge oggi alle OMS Ferroviarie di Porrena l’ETR 302, l’unico superstite dei tre elettrotreni costruiti dalla Breda. Sicuramente il più bell’elettrotreno al mondo, il Settebello, abbandonato per anni prima ad Ancona e poi a Falconara Marittima, è stato recuperato da Fondazione FS e trasferito alle Officine Trenitalia di Voghera dove...

     
  • Rock in Toscana

    Rock in Toscana

    Firenze, 29 maggio 2020 – Arrivano i primi due treni Rock  per rinnovare il parco ferroviario in  Toscana: i convogli fanno parte della fornitura di 100 nuovi treni previsti nel Contratto di Servizio 2020-2034, sottoscritto a novembre 2019 da Regione Toscana e Trenitalia. Un contratto quindicennale che prevede investimenti per quasi 1,4 miliardi di euro,...

     
  • Frecciarossa Torino–Reggio Calabria

    Frecciarossa Torino–Reggio Calabria

    Roma, 21 maggio 2020 – Da oggi disponibili nei sistemi di vendita di Trenitalia i biglietti del Frecciarossa che dal 3 giugno, per la prima volta, collegherà senza cambi intermedi Torino con Reggio Calabria. Inoltre, per collegare anche la Sicilia alle città servite dall’Alta velocità, insieme al biglietto delle Frecce sarà possibile acquistare anche quello...

     
  • Trasporto pubblico Alto Adige: utenti possono partecipare a formazione orari 2021

    Trasporto pubblico Alto Adige: utenti possono partecipare a formazione orari 2021

    Bolzano, 16 maggio 2020 – Per la prima volta gli utenti possono inviare i propri suggerimenti per i nuovi orari del trasporto pubblico 2021. L’assessore Alfreider: “Rendere l’offerta sempre più rispondente alle esigenze”. Partecipare alla formazione degli orari del trasporto pubblico locale sarà possibile per la prima volta anche per gli utenti altoatesini e per...

     
  • ADIF AV firma gli accordi quadro per l’alta velocità con le imprese ferroviarie tra cui Intermodalidad de Levante (Trenitalia)

    ADIF AV firma gli accordi quadro per l’alta velocità con le imprese ferroviarie tra cui Intermodalidad de Levante (Trenitalia)

    Madrid, 12 maggio 2202 – Il presidente di ADIF Alta Velocidad, Isabel Pardo de Vera, ha firmato ieri 11 maggio con RENFE Viajeros, Intermodalidad de Levante (joint venture Trenitalia-Air Nostrum) e Rielsfera (Gruppo SNCF) gli Accordi Quadro che definiscono gli scenari operativi per ciascun operatore nel nuovo scenario liberalizzato. Gli Accordi Quadro consentiranno a queste...

     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi